
Ghana, il Battito dell’Africa Occidentale
In Ghana la terra danza al ritmo degli spiriti ancestrali, dove i colori vividi dei tessuti raccontano storie tramandate da secoli e le cerimonie tribali sono ancora oggi parte integrante della vita quotidiana.
Dalle coste dell’Atlantico alle foreste tropicali dell’Ashanti, passando per i villaggi lacustri e i forti coloniali, il Ghana è un intreccio di tradizioni, ospitalità e orgoglio culturale. Qui, la musica e il sorriso sono linguaggi universali che accolgono il viaggiatore in un mondo dove passato e presente convivono con fierezza.
Un viaggio in Ghana è un’esperienza umana intensa: si scopre l’Africa delle radici, quella che pulsa di vita, memoria e resilienza. Un invito a lasciarsi sorprendere da una nazione che vibra sotto pelle, dove ogni incontro è un dono.
Vuoi partire con noi alla scoperta del Ghana? I nostri viaggi sono progettati per piccoli gruppi e accompagnati dall’Italia dai nostri Tour Leader. Scrivici oggi e assicurati un posto in questo viaggio fuori rotta!
Informazioni utili per viaggiare in Ghana
Nome: Repubblica del Ghana
Capitale: Accra
Superficie: 238.535 km²
Popolazione: circa 34 milioni

Documenti e visti
Per entrare in Ghana è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e un visto d’ingresso, da richiedere presso l’Ambasciata del Ghana a Roma o tramite piattaforma online.
È inoltre obbligatorio presentare il certificato internazionale di vaccinazione contro la febbre gialla.
Situazione sanitaria
Oltre alla febbre gialla (obbligatoria), sono consigliate le vaccinazioni contro epatite A e B, tifo e meningite. È altamente raccomandata la profilassi antimalarica.
Adottare sempre precauzioni igieniche: acqua solo in bottiglia sigillata, cibi ben cotti, zanzariere e repellenti.
Portare con sé una scorta di medicinali personali.
Lingua
La lingua ufficiale è l’inglese. Molte lingue locali sono parlate, tra cui akan (Twi), ewe, dagbani, ga e molte altre, testimonianza della ricca diversità etnolinguistica del Paese.
Religione
Il Ghana è a maggioranza cristiana (oltre il 70%), con una significativa presenza musulmana e pratiche animiste tradizionali ancora molto diffuse soprattutto nelle aree rurali.
Elettricità
220-240 volt, 50 Hz. Le prese più comuni sono di tipo D e G. È consigliabile munirsi di un adattatore universale.
Fuso orario
UTC+0
Rispetto all’Italia: -1h quando in Italia vige l’ora solare, -2h durante l’ora legale.
Telefono e Internet
Prefisso internazionale: +233
La copertura mobile è buona nelle città principali, meno nelle aree remote. È possibile acquistare SIM locali (MTN, Vodafone Ghana). Il Wi-Fi è disponibile in hotel e ristoranti, ma la velocità può variare.
Valuta e pagamenti
La valuta ufficiale del Ghana è il Cedi ghanese (GHS): a maggio 2025 il cambio è 1 € = 15 GHS
I pagamenti elettronici sono accettati nelle grandi città, ma in aree rurali è meglio avere contanti. È possibile cambiare valuta negli aeroporti, banche o uffici cambio. Evitare i cambiatori informali.
Clima
Il Ghana ha un clima tropicale con due stagioni principali: una stagione secca (novembre–marzo) e una stagione delle piogge (aprile–ottobre), con variazioni regionali.
Il periodo migliore per viaggiare in Ghana è da novembre a marzo, quando le temperature sono più mitigate e le piogge assenti o scarse.