
GHANA,
FESTIVAL HOGBETSOTSO
Festival del ritorno alla libertà

FOCUS DEL VIAGGIO:
- IMPEGNO MEDIO
- DURATA 13 GIORNI, 11 NOTTI
- VIAGGIO CULTURALE, NATURALISTICO, ETNICO
- GUIDA LOCALE IN LINGUA INGLESE
- ACCOMPAGNATORE DA 8 PARTECIPANTI
STILE DEL VIAGGIO:
- TURISMO CULTURALE, SCOPERTA DI ETNIE, COSTUMI LOCALI E FESTE TRADIZIONALI
- ECO-TURISMO
- VIAGGIATORI ESPERTI CON SPIRITO DI ADATTAMENTO
- TURISMO CULTURALE CON VISITA A SITI UNESCO
VIAGGIO IN SICUREZZA:
- HOTEL – STRUTTURE (STANDARD LOCALI)
- MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (Bus)
- CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
- ITINERARIO IN SICUREZZA
- GARANZIA POLIZZE DI VIAGGIO
EMOZIONI DEL VIAGGIO:
Il Ghana è una gemma nascosta, ancora lontana dalle rotte del turismo di massa, ma capace di incantare anche i viaggiatori più esperti. Qui, ogni tappa è una scoperta autentica: dai suggestivi "posuban", gli affascinanti santuari del popolo Fante, al villaggio lacustre di Nzulezu, sospeso sulle acque e immerso in un'atmosfera fuori dal tempo. Visiteremo i castelli lungo la costa, testimonianze drammatiche della tratta degli schiavi, oggi Patrimonio dell'Umanità, e raggiungeremo Kumasi, la capitale culturale degli Ashanti, un luogo in cui il passato glorioso si fonde con la vibrante arte artigianale contemporanea. Il Festival di Hogbetsotso è una celebrazione del popolo Anlo-Ewe del Ghana, che si tiene ogni anno a novembre per commemorare la loro fuga storica da Notsie, nell'attuale Togo, sotto un regime tirannico. L’evento è ricco di simbolismo: danze tradizionali, riti di purificazione e una cerimonia di riconciliazione tra i capi segnano il ritorno all’unità e alla memoria collettiva. L’Akwasidae, invece, è una festa degli Ashanti che si celebra ogni sei settimane nel palazzo reale di Kumasi. Si tratta di un momento solenne in cui si onorano gli antenati, si rafforza il legame tra il popolo e il re (Asantehene) e si afferma l’identità culturale ashanti. Durante l’Akwasidae si offrono sacrifici, si esibiscono danze rituali e si espongono i simboli del potere reale, in un’atmosfera di grande spiritualità e orgoglio tradizionale.
