CHAD, IL DESERTO DELL’ ENNEDI

Il Giardino del Sahel

Lungo il Sahel, pianure sabbiose, canyon, castelli di roccia, dove spuntano archi, pitture rupestri, laghi d’acqua dolce

CHAD
Credits
Photo by Stefania Episodio

FOCUS DEL VIAGGIO:

  • VIAGGIO IMPEGNO/ALTO
  • DURATA 15 GIORNI, 12 NOTTI
  • VIAGGIO CULTURALE, NATURALISTICO, ETNOGRAFICO, ESPERIENZIALE
  • GUIDA LOCALE IN LINGUA FRANCESE E INGLESE
  • TOUR CONFERMATO DA 6 PARTECIPANTI
  • ACCOMPAGNATORE DA 10 PARTECIPANTI

STILE DEL VIAGGIO:

  • TURISMO CULTURALE, UNESCO HERITAGE
  • TURISMO NATURALISTICO, WILDLIFE, DESERT EXPEDITION
  • TURISMO FOTOGRAFICO: LANDSCAPE, PORTRAIT, LIFESTYLE, NATURA, DESERT

VIAGGIO IN SICUREZZA:

  • HOTEL / CAMPI ATTREZZATI
  • MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (Jeep 4X4)
  • CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
  • ITINERARIO IN SICUREZZA
  • GARANZIA POLIZZE DI VIAGGIO 

EMOZIONI DEL VIAGGIO:

Itinerario di esplorazione lungo il Sahel Chadiano con landscape spettacolari su canyon, castelli di roccia, dove spuntano archi e pitture rupestri, una vera pinacoteca nel deserto. Nell’ altopiano dell'Ennedi, tra archi rocciosi, laghi di acqua dolce e guelte salmastre, si raggiunge la grande Guelta di Archei, dove vivono gli ultimi coccodrilli nilotici. Tra i pochi i villaggi abitati da nomadi, si attraversano Kalait, sede del principale mercato della regione, e Abéché, capitale della provincia di Ouaddai, sede di un ex sultanato. A pochi chilometri da N’Djamena si visita la cittadina di Gaoui, un centro di grande interesse antropologico e storico e capitale della cultura tradizionale Sao. Un VIAGGIO per viaggiatori esperti che cercano nuove avventure, desiderosi di scoprire il fascino del deserto in una delle zone del Sahel ancora poco nota.

CHAD
Credits
Photo by Stefania Episodio

Itinerario di viaggio

Giorno

ITALIA – VOLO INTERNAZIONALE

Partenza dall’aeroporto, disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo di linea con pasti e pernottamento a bordo.

Giorno

N'DJAMENA

Arrivo in capitale, accoglienza all’uscita dell’aeroporto da parte dello staff. Visita della cattedrale adiacente alla piazza della nazione di grande bellezza ed eleganza. Trasferimento in hotel per il pernottamento.

Giorno

N'DJAMENA – MONGO

Trasferimento con i veicoli verso Mongo. Lasciamo N’d’Djamena in direzione di Massaguet, lungo l’asfalto si possono osservare i primi villaggi inseriti in un contesto saheliano. Gradualmente il paesaggio si trasforma dopo la località di Bokoro iniziamo ad addentrarci nella splendida e vivissima regione del Guerà, ricca di villaggi dell’etnia hadjaraye. Sosta nel villaggio di Abtouyour, dominato dall’omonimo picco granitico conosciuto come la montagna degli avvoltoi. Il panorama è veramente spettacolare. Il territorio inizia a cambiare percorrendo la strada verso nord, dalla savana si passa al deserto, alla fine della stagione delle piogge sovente si incrociano carovane arabe che nomadizzano in direzione sud verso Guerà. Lungo trasferimento per Mongo. Arrivo con pernottamento in Tenda in campo mobile nel deserto.

Giorno

MONGO – ABECHE

Dalla particolare vegetazione del Sahel, ci dirigeremo verso il deserto del Sahara. Giornata dedicata al trasferimento verso Abeche attraversando la piccola città di Mangalme incastonata nelle tipiche rocce granitiche tipiche della regione del Guera e Oum Adjer dove attraverseremo il grande Wadi Batha. Abeche, la capitale della regione del Wadai, la quarta città più grande del Chad. Arrivo e pernottamento in Tenda in campo mobile nel deserto.

Giorno

ABECHE – KALAIT

In uscita da Abeche abbandoniamo l’asfalto per prendere la grande pista che arriva a Kalait, sede del principale mercato della regione e vero crocevia Sahariano per i suoi traffici, e puntiamo verso Nord. Siamo in una regione ormai desertica, ai confini. Arrivo al campo nel tardo pomeriggio. Pernottamento in Tenda in campo mobile nel deserto. 

Giorno

KALAIT – ENNEDI

Dopo i necessari rifornimenti ci dirigiamo ancora verso nord per poi abbandonare la pista che porta a Fada e dirigerci direttamente in direzione dei contrafforti dell’Ennedi, una diramazione secondaria della catena montuosa. Qui le grandi pianure diventano a poco a poco sempre più sabbiose, il paesaggio cambia decisamente ed a poco a poco si intravedono le prime formazioni di arenaria che caratterizzano tutta l’area dell’Ennedi. Arrivo al campo nel tardo pomeriggio. Pernottamento in Tenda in accampamento fisso nel deserto.

Giorno

ENNEDI

Mattinata dedicata alla visita di alcuni siti rupestri ad est del campo base, la visita in direzione della roccia dell’elefante e della roccia della bottiglia. Il percorso di ritorno è molto interessante e ci permetterà di visitare il labirinto di Oyo e le pitture rupestri di Manda Gueli. Visita del sito di Terkei con la Grand Vache e i suoi cavalieri volanti e delle formazioni di arenaria delle Lunettes e dello champignon prima di rientrare al campo. Pernottamento in Tenda in campo fisso nel deserto. 

Giorno

ENNEDI

Escursione di una giornata per visitare l’altra Guelta dell’Ennedi, un bacino d’acqua naturale, ossia la guelta di Bachikelè. Nella zona si potrà ammirare con lo slanciato arco di Lira, formazione di roccia fatta ad arco, per poi proseguire al Grande Arco di Aloba fra i tre più grandi al mondo. La sua altezza stimata è di circa 235 metri, pranzo su natta tradizionale a terra ed al sacco lungo il percorso. Pernottamento in Tenda in campo fisso nel deserto. 

Giorno

ENNEDI – WADI CHILI

Di buon mattino partiamo per raggiungere l’ingresso del percorso di trekking che ci consentirà di ammirare dall’alto le Guelta di Archei e quelli che probabilmente sono gli ultimi coccodrilli nilotici che vivono nella Guelta stessa. Dagli ultimi studi sembra che restino solo tre femmine e la comunità scientifica si interroga come riuscire a conservare questa meraviglia faunistica, in quanto vere reliquie del Sahara ricco di acqua e vegetazione. Nel pomeriggio visita all’interno delle gole e visita del Grand Trou di Tokou e a delle belle formazioni di arenaria. Trasferimento in direzione di Wadi Chili. Pernottamento in Tenda in campo mobile nel deserto.

NB: per motivi organizzativi la sequenza delle visite descritte potrebbe subire delle variazioni.

Giorni

WADI CHILI – BATHANDJENNA

Affronteremo due giorni intensi di deserto. Continua il nostro viaggio all’interno dell’Ennedi, con le sue spettacolari formazioni rocciose scolpite dall’erosione dei venti e delle sabbie e suggestivamente inserite in un ambiente a tratti verdeggiante a tratti con formazioni dunarie addossate ai picchi di arenaria.  Lasciamo il nostro campo fisso, approfitteremo del percorso per visitare ancora alcuni siti e formazioni di arenaria prima di ritornare nelle grandi piane attraversate saltuariamente da piccoli wadi e ritornare a Wadi Chili per i necessari rifornimenti. Proseguiremo lungo la pista che ci condurrà ai pozzi di Bathandjenna, punto di ritrovo nomade con numerose mandrie di cammelli su questa sezione del percorso è molto facile osservare branchi di gazzelle che vivono ai margini della riserva naturale del Wadi Rimè. A partire da Bathandjenna le grandi steppe sabbiose si trasformano gradualmente nelle forme collinari che caratterizzano una parte della regione di Moussoro. Pernottamenti in Tenda in campo mobile nel deserto.

Giorno

BATHANDJENNA – MASSAKORI

Da Bathandjenna proseguiamo lungo le innumerevoli piste il bacino fossile del Barh el Ghazel attraversando le Jardin di Cheddra fino a raggiungere Massakori. Pernottamento in hotel.

Giorno

MASSAKORI – N'DJAMENA

Dopo la prima colazione, partenza per N’Djamena. Pranzo intorno a mezzogiorno, prima dell’arrivo a N’Djamena. Arrivati, inizieremo le nostre visite con il villaggio artigianale di Gaoui. A solo 10 chilometri da N’Djamena si trova la cittadina di Gaoui, un centro di grande interesse antropologico e storico e capitale della cultura tradizionale Sao, una civiltà scomparsa che aveva abitato l’intera area del Ciad e del Camerun prima del XVI secolo. A Gaoui si possono ammirare le tipiche strutture in argilla e l’antica arte vasaia e della terracotta che ancora oggi fa rivivere le tradizioni dei Sao. Visiteremo il piccolo Museo Sao e l'antica residenza del Sultano. Pranzo libero. A seguire visita al Museo Nazionale che ripercorre, con la sua grande collezione di reperti, la storia di questa regione dell’Africa dalla preistoria fino alle recenti guerre con gli Stati confinanti, e gli edifici religiosi del centro, soprattutto chiese e moschee di grande bellezza ed eleganza. Pernottamento in hotel.

Giorno

N'DJAMENA – VOLO INTERNAZIONALE

Mattinata libera. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto per il volo internazionale di rientro. Pernottamento e pasti a bordo. 

Giorno

ITALIA

Arrivo negli aeroporti di destinazione.

Fine dei servizi di Viaggitribali

NOTA BENE

NOTA BENE: Si prega di notare, prima dell’adesione al viaggio, tutte le disposizioni Sanitarie nel luogo di destinazione del viaggio.     

  • PASSAPORTO con validità residua di almeno 6 mesi
  • VISTO a cura nostro ufficio visti, presso ambasciata Bruxelles o Parigi: inviare in tempo utile passaporto e documenti.
  • VACCINAZIONE FEBBRE GIALLA Obbligatoria

LE SISTEMAZIONI IN CORSO DI VIAGGIO

  • N'Djamena: Hotel La Residence – 1 notte
  • Mongo: Campo mobile – 1 notte
  • Abeche: Campo mobile – 1 notte
  • Kalait: Campo mobile – 1 notte
  • Ennedi: Campo fisso (comfort) – 3 notti
  • Wadi Chili: Campo mobile – 1 notte
  • Bathandjenna: Campo mobile – 2 notti
  • Massakori: Campo mobile – 1 notte
  • N'Djamena: Hotel La Residence – 1 notte

NB: Nel campo mobile il montaggio dell’igloo sarà a cura del partecipante. Il campo fisso Comfort in Ennedi dispone doccia e wc, lettini e salone.

NB: I nomi delle sistemazioni definitivi saranno comunicate prima della partenza con Foglio Comunicazioni.

OPERATIVI VOLI

COMPAGNIA AEREA ETHIOPIAN AIRLINES DA:

ROMA FIUMICINO

  • ET 713 FCOADD 2300 0640+1
  • ET 939 ADDNDJ 1005 1210
  • ET 938  NDJADD 1405 2005
  • ET 712 ADDFCO 0005 0435

MILANO MALPENSA

  • ET 737 MXPADD 2255 0735+1
  • ET 939 ADDNDJ 1005 1210
  • ET 938 NDJADD 1405 2005
  • ET 736 ADDMXP 0020 0520

Possibilità di partenza da altri aeroporti (su richiesta e quotazione a parte)

NB: Operativi voli quotati e soggetti a variazione all’atto della stampa del biglietto aereo. In merito ai continui aggiornamenti da parte delle Compagnie Aeree gli operativi potrebbero essere soggetti a cambiamenti.

POLIZZE ASSICURATIVE

Visita la nostra pagina dedicata alle polizze di viaggio

https://www.viaggitribali.it/assicurazioni/

Viaggia in sicurezza

Prezzo a persona da:
€3385.00
Acconto: €1500.00
Calendario partenze

Clicca sulla data che vuoi prenotare:

Travel experts