
BANGLADESH
Villaggi e Mercati Tribali

FOCUS DEL VIAGGIO:
- IMPEGNO MEDIO/ALTO
- DURATA 16 GIORNI, 13 NOTTI + 1 DAY USE
- VIAGGIO ETNICO, NATURALISTICO, CULTURALE
- GUIDA LOCALE ESPERTA IN LINGUA INGLESE
- INTERPRETE IN LINGUA ITALIANA
- ACCOMPAGNATORE DALL'ITALIA
STILE DEL VIAGGIO:
- TURISMO CULTURALE, UNESCO HERITAGE, TRIBALE
- TURISMO NATURALISTICO, WILDLIFE
- TURISMO FOTOGRAFICO: LANDSCAPE, PORTRAIT, NATURA, STREET LIFE,
- LIFESTYLE, ANIMAL SPOTTING, TRAVEL REPORTAGE
VIAGGIO IN SICUREZZA:
- HOTEL – STRUTTURE CATEGORIA STANDARD
- MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (Bus, Barca & Jeep)
- 3 VOLI DOMESTICI
- CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
- ITINERARIO IN SICUREZZA
- GARANZIA POLIZZE DI VIAGGIO EUROP ASSISTANCE
EMOZIONI DEL VIAGGIO:
il Bangladesh è uno dei paesi più affascinanti e meno noti del continente asiatico. La capitale Dhaka detiene il primato mondiale di traffico di ciclorickshaws e con il suo porto fluviale pulsante Sadarghat è luogo vivo e vibrante pieno di attività. L’itinerario è focalizzato all’incontro con le principali etnie, tra cui quelle di origine indiane Khasia e sino-tibetane Garo convergenti sul Golfo del Bengala. Dopo aver raggiunto Sylhet al confine con il Meghalay, in un territorio noto per le sue piantagioni di thè e per effettuare una crociera sul fiume Mari per osservare la particolare raccolta di pietre dal fiume, si sosta a Sonargaon, l’antica capitale del Bengala. Si prosegue nell’area di sud-est presso il confine birmano Chittagong Hill Tracts, ricoperta da intense foreste di bambù, dove attorno al lago Kaptai vivono in case a palafitte popolazioni tribali, che si ha modo di conoscere in occasione dei mercati settimanali. I Chakma sono il gruppo tribale più numeroso del Bangladesh, appartenente al gruppo mongoloide, di lingua indo-aryana. La maggioranza è buddista, ma integrati nella loro pratica sono i più vecchi elementi religiosi, come l’adorazione delle forze della natura. I Marna che provengono dal vicino Arakan (oggi in Birmania) sono anch’essi di religione buddhista e sono il secondo gruppo etnico più numeroso del distretto. I Tripura sono principalmente indù ma le loro credenze e pratiche religiose sono diverse dagli indù di casta in molti modi. I Murong sono patriarcali, ereditando la proprietà, e non si sposano all'interno dello stesso clan o sotto-clan. La maggior parte dei Murong sono buddisti e alcuni si sono convertiti al Cristianesimo, ma in generale rimasti animisti. La vera rivelazione è però la popolazione genuina e autentica nell’approccio con i pochi visitatori, tale da appellare il Bangladesh come l’antico mondo di oggi o l’India di una volta. E’ il viaggio ideale per fotografi ritrattisti, specie al Fish Market di Cox’s Bazar e al Kawran Bazar di Dhaka!

Recensioni
PAESE DI PERSONE! così l’ha definito Erika!! Persone con una carica umana , con un sorriso , con una accoglienza mai viste in tanti anni di miei viaggi.Per queste persone, incontrandomi in ogni luogo, la felicità era solo una discreta e timida richiesta di un .....selfie. Per il turista curioso è la gioia di visitare una natura incontaminata , di navigare fiumi silenziosi , di visitare isolati villaggi di persone di diverse etnie , di culture , di costumi e religioni in concordia e coesistenza pacifica.. In questo contesto di assoluta umanità non poteva essere miglior guida Giuseppe Russo. Un siciliano
colto, curioso , eccellente fotografo e allo stesso tempo discreto , attento , sempre vigile a che la felicità dei partecipanti coincidesse con la sua. . Una menzione particolare merita il corrispondente in Dacca: signor Balu. Tanto preziosa è stata considerata la partecipazione degli italiani al viaggio che non v’è stato limite alle cortesie offerteci : dalle collane di fiori nel giorno di arrivo , alle cene succulente nel giorno dell’addio ,onorate perfino dalla partecipazione del responsabile del turismo bengalese , dall’esaudire qualsiasi richiesta personale appena sussurrata , all’abbraccio fraterno nell’aeroporto prima dell’addio . QUESTO È IL BANGLADESH. Francesco B.