SRI LANKA, IL GIARDINO DELLE SPEZIE
TRENO PANORAMICO,YALA NP SAFARI
DAL 13 AL 24 GENNAIO 2024
FOCUS DEL VIAGGIO:
- IMPEGNO FACILE/MEDIO
- DURATA 12 GIORNI, 10 NOTTI
- VIAGGIO CULTURALE, ARCHEOLOGICO, NATURALISTICO, PHOTO EXPERT
- GUIDA LOCALE IN LINGUA ITALIANA
STILE DEL VIAGGIO:
- TURISMO CULTURALE, ARCHEOLOGICO, UNESCO HERITAGE
- TURISMO NATURALISTICO, WILDLIFE SAFARI
- TURISMO ESPERIENZIALE E RESPONSABILE
- TURISMO FOTOGRAFICO : LANDSCAPE, SKYLINE, PORTRAIT, LIFESTYLE, NATURA, STREET LIFE, ARCHITECTURAL PHOTOGRAPHY, TRAVEL REPORTAGE, ANIMAL SPOTTING
VIAGGIO IN SICUREZZA:
- HOTEL – STRUTTURE CATEGORIA 4 e 5 *
- MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (Bus + Treno)
- CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
- ITINERARIO IN SICUREZZA
- ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA
- GARANZIA POLIZZE DI VIAGGIO EUROP ASSISTANCE
ITINERARIO SINTETICO
- 1. Italia – Volo Internazionale – Negombo
- 2. Negombo – Anuradhapura BD
- 3. Anuradhapura – Jaffna BD
- 4. Jaffna – Penisola – Anuradhapura BD
- 5. Anuradhapura – Polonnaruwa – Sigiriya BD
- 6. Sigiriya – Lion’s Rock – Village Safari Tour – Sigiriya BD
- 7. Sigiriya – Dambulla – Matale/Giardino delle Spezie – Kandy BD
- 8. Kandy – Peredeniya – Pinnawala (orfantrofio elefanti) – Ramboda BD
- 9. Ramboda – Nuwara Eliya – Treno – Ravana – Tissamaharama TRENO PANORAMICO BD
- 10. Tissamaharama – Yala National Park – Pescatori sui pali – Tartarughe – Hikkaduwa YALA NP SAFARI BD
- 11. Hikkaduwa – Galle – Negombo – Volo internazionale BD
- 12: Arrivo Italia
LEGENDA: B = PRIMA COLAZIONE / D = CENA
EMOZIONI DEL VIAGGIO Immersa nell’Oceano Indiano, questa meravigliosa isola tropicale dalla bellezza leggendaria è caratterizzata da una coinvolgente natura, che accoglie ogni viaggiatore. Anticamente nota come Ceylon, molto tempo fa l’isola si chiamava Serendib e uno scrittore inglese coniò il termine serendipity per definire le più piacevoli e inaspettate scoperte del Giardino delle Spezie. Oltre ai suoi paesaggi così evocativi e incantevoli vale la pena infatti visitare le rovine storiche delle civiltà di Anuradhapura, Polonnaruwa, Sigiriya e Kandy, dichiarate Patrimonio Unesco, e di Jaffna, indiscussa capitale culturale dello Sri Lanka e dei Tamil. Un viaggio nello Sri Lanka significa anche vedere da vicino gli elefanti, osservarli fare il bagno o osservare gli animali immersi nel loro habitat naturale come nello Yale NP o le tartarughe appena nate, ma anche muoversi con un panoramico treno fra le piantagioni di tè, ammirando le varie fasi della lavorazione di questa pianta nei pressi di Nuwara Eliya e le pregiate stoffe di questa terra, respirare la spiritualità nei templi buddhisti e induisti. Giungle popolate da leopardi, grandiose rovine di lontane civiltà, vaste distese coltivate di spezie e la devozione di un popolo, Sri Lanka è tutto questo e anche di più.
NOTA – L’ordine di visite ed escursioni in ciascuna località può essere soggetto a variazioni per logistiche, sanitarie e/o sicurezza e nell’interesse del gruppo. I tempi di percorrenza riportati nel programma sono indicativi e dipendono da variabilità del clima e da traffico/condizioni delle strade. Cambiamenti e/o variazioni di programma (che resta flessibile) sono possibili e potranno essere realizzati dalla organizzazione, se ritenuti necessari e nell’interesse del gruppo, e derogabili solo dalla Guida locale. Alcuni siti/attività, dopo la riapertura dalla Pandemia, potrebbero essere ancora parzialmente chiusi o non visitabili.
NOTA BENE: Si prega di notare prima dell’adesione al viaggio, tutte le disposizioni Sanitarie Internazionali Anti-Covid come previsto da normative in uscita/entrata da/per l’Italia e nel luogo di destinazione del viaggio.
- L’ingresso nel paese è consentito senza restrizioni
- Opportuno avere sempre il CERTIFICATO VACCINALE, che può essere richiesto dalla compagnia aerea.
- VISTO ON LINE $ 50 http://www.eta.gov.lk/slvisa/
- VISTO IN AEROPORTO $ 60 indicativi con attesa in entrata (costi soggetti a variazione).
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° GIORNO: SABATO 13 GENNAIO 2024 – ITALIA – VOLO PER COLOMBO – NEGOMBO AEREO
Ritrovo all’aeroporto delle rispettive città di partenza. Disbrigo della formalità di imbarco e partenza con volo di linea con transito extraeuropeo per Colombo con pasti a bordo. Pernottamento a Negombo.
2° GIORNO: DOMENCA 14 GENNAIO 2024 – NEGOMBO – ANURADHAPURA 170 km – 3,20 h MINIVAN
Partenza per Anuradhapura, sito patrimonio UNESCO, prima capitale dal V al IX sec d.C. I tesori più grandi della città sono i dagoba, luoghi sacri, costruiti in mattoni caratterizzati dalla forma semi sferica. Tra i vari dagoba il più noto è il Ruvanveliseya a forma di bolla e risalente al II sec aC., con un diametro di 90 metri; degni di nota sono anche il Jetawanarama con i suoi 111 metri di diametro e il Thuparama dove è custodita la clavicola di Buddha e il palazzo del re Mahasena che contiene la pietra scolpita a mezzaluna più bella di tutto lo Sri Lanka. Particolari sono le pietre lunari, costituite da pietre scolpite in semicerchi concentrici, di solito collocate agli ingressi dei santuari per favorire la concentrazione dei fedeli. La reliquia più famosa è il sacro albero Bodhi presso il tempio di Jaya Sri Maha Bodhi, l’albero più antico della terra. Cena e pernottamento ad Anuradhapura.
3° GIORNO: LUNEDI’ 15 GENNAIO 2024 – ANURADHAPURA – JAFFNA 196 km – 3,30 h MINIVAN
Si punta verso nord per raggiungere l’estremità settentrionale dell’isola, dove si trova Jaffna. Lungo il trasferimento, si transiterà per l’Elephant Pass, che collega la penisola di Jaffna con il resto dell’isola. Durante la guerra civile questo passo fu violentemente conteso tra l’esercito dello Sri Lanka e l’LTTE. Il nord è molto diverso dal resto dello Sri Lanka. Più vicina geograficamente all’India meridionale, l’architettura è impregnata tanto di induismo indiano (imponenti Gopuram sostituiscono le forme tondeggianti dei Dagoba), quanto di buddhismo dello stesso Sri Lanka e di palazzi coloniali portoghesi, testimonianze del loro dominio. Il nome Jaffna è appunto un adattamento portoghese di una parola tamil che significa “porto della lira“. A Jaffna si visitano il Forte di Jaffna, il più grande forte olandese dell’Asia. Se ci sarà tempo si visiterà anche il grande tempio di Nallur Kandaswamy (Nallur Kovil), il tempio induista più imponente dello Sri Lanka e l’unico dell’isola confrontabile con quelli indiani. Cena e pernottamento a Jaffna.
4° GIORNO: MARTEDI’ 16 GENNAIO 2024 – JAFFNA – TOUR DELLA PENISOLA – ANURADHAPURA 198 km – 3,30 h MINIVAN
Si visita il sito di Kadurugoda, dove in un piccolo palmeto si trovano le suggestive rovine di uno dei pochi siti buddisti rimasti nella zona e una ventina di piccoli stupa. Raggiunto il villaggio di Keerimalai, si visitano le rovine del tempio di Naguleswaram Kovil, uno dei cinque storici templi hindu dello Sri Lanka dedicati a Shiva e fondati per proteggere l’isola dai disastri naturali. Accanto al tempio si trova una piccola area archeologica con le rovine dell’antico tempio Keerimalai Ambalama, che ricordano le famose rovine cambogiane di Angkor Wat emerse dalla fitta foresta circostante. L’ultima sosta del tour odierno sarà il tempio di Dambakola Patuna, nel luogo in cui si trovava l’antico porto di Jambukola, dove sbarcò la principessa Sangamitta con la talea dell’albero di Bodhi. Trasferimento a Anuradhapura con pernottamento e cena.
5° GIORNO: MERCOLEDI’ 17 GENNAIO 2024 – ANURADHAPURA – POLANNARUWA – SIGIRIYA 161 km – 3,15 h MINIVAN
Si raggiunge Polonnaruwa, seconda antica capitale cingalese (dall’ XI al XIII sec), Patrimonio Unesco. Dopo la caduta di Anuradhapura nel 993 e la progressiva distruzione, nell’XI sec la dinastia dei Chola fece di Polonnaruwa la loro nuova capitale. Durante la sua visita si possono ammirare templi, affreschi meravigliosamente conservati, statue, stupa, bassorilievi. Il sito è un posto sacro e pertanto bisogna portare rispetto anche per quanto riguarda l’abbigliamento. Spalle e gambe devono essere coperte, specialmente per le donne. È obbligatorio inoltre togliersi le scarpe. Si prosegue alla volta di Sigiriya, adagiata ai piedi della Rocca di Pidurangala. Per il pranzo si va dalla signora Priyamali dove si degusta i piatti della nostra tradizione saporitissimi, cucinati secondo le usanze del villaggio. Rientro in albergo.
6° GIORNO: GIOVEDI’ 18 GENNAIO 2024 – SIGIRIYA – LION’S ROCK – VILLAGE SAFARI TOUR – SIGIRIYA 17 km – 0,25 h MINIVAN, PIEDI, CARRO, TUK TUK
Si raggiunge per la visita la famosa Rocca di Sigiriya o Lion’s Rock, che risale al V° sec e rappresenta la “Fortezza nel cielo”, Patrimonio Unesco. E’ anche conosciuta come la rocca del leone proprio per la presenza di un’enorme statua in pietra all’ingresso. Circondata da un triplo fossato questa immensa rocca raggiunge l’altezza di 150 metri (1200 scalini). In cima si possono vedere le fondamenta e i resti di quello che una volta costituiva il sontuoso palazzo, i giardini e le vasche che contenevano l’acqua. Durante la salita in un piccolo anfratto nella roccia si possono ammirare alcuni affreschi molto antichi che raffigurano delle fanciulle a seno nudo, che nonostante i lavori di restauro conservano la loro bellezza e freschezza originaria.
Nei pressi con il Village Safari Tour è dato modo di approfondire un momento di vita tradizionale locale. Su un carro trainato da buoi si raggiungerà un imbarcadero e da qui, attraversato in catamarano uno stagno fitto di ninfee e fiori di loto, la sua sponda opposta dove è il villaggio rurale di Kimbissa. Una donna del villaggio accoglie all’interno di una casa tipica, per dare una breve dimostrazione culinaria di cucina tradizionale dello Sri Lanka con assaggio di una piadina farcita con cocco grattugiato leggermente piccante. Si rientrerà con Tuk Tuk al Pulmino. Per rigenerare sia il corpo che la mente si fa un massaggio Ayurvedico in un Ashram (extra – non incluso). Chi non vuole il massaggio si gode il relax in hotel.
7° GIORNO: VENERDI’ 19 GENNAIO 2024 – SIGIRIYA – DAMBULLA – MATALE GIARDINO DELLE SPEZIE – KANDY 75 km – 2 h MINIVAN
Si prosegue per Kandy. Attraversando il distretto di Matale si fa una sosta presso il sito storico di Dambulla, Patrimonio Unesco. Alcune grotte di questa area fornirono riparo a re Valagamba, esiliato dal regno di Anuradhapura per circa 15 anni, e ai monaci buddisti che lo difendevano, che trovarono nelle grotte di Dambulla il luogo ideale per meditare. Sebbene alcune caverne fossero già state convertite in templi, una volta tornato sul trono, nel I secolo aC. re Valagamba costruì un meraviglioso tempio di roccia per ringraziare i monaci buddisti che lo avevano a lungo protetto. Successivamente, altri re ampliarono la struttura e aggiunsero dettagli tra cui grotte ricoperte d’oro e circa 70 statue di Buddha nel 1190. Proseguendo per Kandy, una sosta a Matale consente di visitare il Giardino delle Spezie, ricco di coltivazioni di vaniglia, cannella, noce moscata, cacao, pepe, aloe vera. Anticamente nota come Ceylon, molto tempo fa l’isola si chiamava Serendib e uno scrittore inglese, nel XVIII sec, coniò il termine “serendipity” per definire le più piacevoli e inaspettate scoperte. L’Isola di Ceylon è definita anche come “Lacrima dell’India” o “Serendipity” con termini che hanno un corretto significato, ma certamente la definizione migliore è l’Isola delle Spezie.. Una visita guidata tra un tripudio di piante consente di capirne di più sulle proprietà delle spezie nella cucina tradizionale locale, sull’utilizzo curativo e medicamentoso e soprattutto nella medicina ayurvedica e cosmesi. Si prosegue per Kandy, Patrimonio Unesco, che fu la roccaforte dei sovrani singalesi durante le dominazioni dei portoghesi, olandesi ed inglesi, arrendendosi a questi ultimi nel 1815 in seguito ad un accordo tra le parti. L’attrazione più spettacolare di Kandy è l’ottagonale Dalada Maligawa (Tempio del Dente, un tempio ove è conservata la reliquia religiosa del dente sacro del Buddha. Pomeriggio si partecipa uno spettacolo della Danza tradizionale al Centro Culturale di Kandy. Cena e pernottamento e Kandy.
8° GIORNO: SABATO 20 GENNAIO 2024 – KANDY – PEREDENIYA – PINNAWALA – RAMBODA 178 km – 3,45 h MINIVAN
Dopo la colazione si visita il giardino botanico reale di Peradeniya, a sudovest di Kandy. Progettato nel 1374 dai sovrani di Gampola e Kandy, si estende oggi per 59 ettari. Comprende più di 5.000 specie di alberi, piante e rampicanti, alcune rare altre endemiche ed elementi di flora tropicale. L’area, comprendente il giardino delle spezie e la serra delle orchidee, è tra i giardini botanici più belli al mondo. Poi trasferimento alla volta di Ramboda. Lungo la strada si visiterà a Pinnawala Elephant Orphanage, che accoglie elefanti che non sono più in grado di vivere da soli nella giungla in un Habitat naturale creato nei pressi del fiume Maha Oya. Si possono vedere gli elefanti fare il bagno nel fiume. Durante gli orari dei pasti si potrà aiutare a dare il latte ai piccoli elefanti. Durante il viaggio si fa una sosta alla cascata di Ramboda per ammirare la sua bellezza. Si raggiunge in serata Ramboda con pernottamento e cena. NB = Secondo il tempo disponibile, le visite di Pinnawala e Peredeniya possono essere invertite.
9° GIORNO: DOMENICA 21 GENNAIO 2024 – RAMBODA – NUWARA ELIYA 38 km – 1,30 h TRENO PER ELLA – RAVANA – TISSAMAHARAMA 90 km – 1,30 h/2 h MINIVAN, TRENO – TRENO PANORAMICO
Si prosegue per Nuwara Eliya. Lungo il percorso visita a una piantagione e ad una fabbrica di tè, dove si è testimoni di come le foglie verdi raccolte da pazienti donne, vengono trasformate nel popolare prodotto con un processo di essiccazione, taglio e fermentazione. Viene anche mostrato come poter assaggiare e distinguere le differenti varietà di tè. Nuwara Eliya, chiamata la ‘piccola Inghilterra’ dello Sri Lanka, si trova in una suggestiva zona montuosa tra valli, cascate e piantagioni di tè. E’ uno dei luoghi più freschi dell’isola, dove la temperatura è quella di una giornata primaverile inglese con una notevole escursione termica. Girando per Nuwara Eliya si nota l’influenza della dominazione inglese nelle costruzioni delle case simili ai cottage di campagna o alle residenze dalla tipica architettura stile Queen Anne. A causa della temperatura particolarmente piacevole gli abitanti delle altre zone dello Sri Lanka si recano a Nuwara Eliya per sfuggire al caldo e all’umidità. Intorno a mezzogiorno è previsto un tour fino a Ella a bordo del Treno Panoramico dello Sri Lanka. Le tempistiche di trasporto sui binari saranno più lunghe dei mezzi su asfalto ma si potranno evitare le pericolose strade tutte curve della Hill Country cingalese e soprattutto attraversare le splendide piantagioni di tè, osservando dai finestrini il panorama di placidi paesaggi di montagna, paesini e verdissimi campi in cui viene coltivato il tè. L’emozionante viaggio in treno in Sri Lanka lungo la tratta Nuwara Eliya – Ella (la stazione più vicina è Nanu-Oya, a circa 10 km) consente di arrivare a destinazione in circa 3 ore. Ella è una piccolo città situate a circa 613 mt di altitudine, con una delle più belle viste panoramiche di tutto lo Sri Lanka. Si prosegue alla volta dello Yala NP (circa 2 ore), sostando lungo la strada a vedere la Cascata di Ravana (19 mt di altezza), molto popolare perché, componendosi di diversi livelli e piscine, è possibile rinfrescarsi e nuotare. Cena e pernottamento a Tissamaharama.
10° GIORNO: LUNEDI’ 22 GENNAIO 2024 – TISSAMAHARAMA – YALA NATIONAL PARK – PESCATORI SUI PALI – CENTRO DI CONSERVAZIONE TARTARUGHE MARINE – HIKKADUWA 148 km – 2,15 h JEEP, MINIVAN – YALA NP SAFARI
All’alba è previsto un eccitante Safari in jeep con Game Drive nello Yala National Park, dove si trova la più alta densità di leopardi di tutta l’Asia, ed innumerevoli altre specie animali. Lo Yala National Park, parco più visitato e il secondo maggiore parco nazionale dello Sri Lanka. Comprende 5 aree, con una superficie di 1268 km², e la sua istituzione a riserva e poi Parco Nazionale risale al 1938. Essendo una zona arida in questa area cadono solamente 1000 mm di pioggia ogni anno durante il monsone di nord est da Novembre a Gennaio, mentre nel resto dell’anno questa zona rimane secca. Il Parco Nazionale Yala comprende differenti habitat che includono dune, foreste, foreste costiere, colline rocciose, lagune costiere e mangrovie. Questa diversità di ambienti consente di ospitare diverse specie di animali selvatici e uccelli. Tra i mammiferi in particolare si trovano grandi branchi di elefanti (Elephas maximus maximus) e di bufali indiani. Lungo le sponde degli stagni e dei vari corsi d’acqua inoltre sono frequenti i coccodrilli. Probabilmente il miglior posto al mondo per avvistare leopardi, orsi giocolieri, elefanti e tutta una serie di specie di uccelli, Yala NP promette scoperte indimenticabili e avventure emozionanti. Nel pomeriggio si raggiunge a Hikkaduwa per un po’ di relax al mare. In questa area (Koggala e Weligama Bay) è possibile vedere i tipici “stilt fishermen” pescatori sui pali o pertiche, che una fotografia iconica del noto Steve McCurry ha reso famosi nel mondo. Lo Sri Lanka è circondato da bellissime spiagge in cui cinque delle sette specie di tartarughe al mondo – la verde, l’olivacea, la liuto, la ceretta e l’embricata – nidificano intorno alla costa sud-occidentale. I centri di incubazione conservano i piccoli in apposite vasche giganti per tre giorni; durante questo periodo i viaggiatori possono osservare da vicino queste piccole creature e, in occasioni speciali, anche rilasciarli nel mare. Pernottamento e cena in a Hikkaduwa.
11° GIORNO: MARTEDI’ 23 GENNAIO 2024 – HIKKADUWA – GALLE – NEGOMBO – COLOMBO VOLO PER L’ITALIA 156 km – 2,30 h MINIVAN, AEREO
Si visita Galle, che deve la sua fama al bellissimo Forte, ad oggi la fortezza coloniale meglio conservata di tutta l’Asia, sito Patrimonio Unesco. Camminando per le stradine del Forte di Galle, ci si sente lentamente trasportare nel passato ricco e fascinoso che si perde nella notte dei tempi, addirittura fino al Vecchio Testamento. Sir James Emerson Tennent, viaggiatore e politico irlandese dell’800, sosteneva, infatti, che Galle era il “Tarshish” descritto nella Bibbia, il porto in cui attraccavano le navi del re Salomone per procurarsi avorio, spezie e metalli preziosi. A costruire il Forte come lo conosciamo fatto di fango e legno di palma, furono i portoghesi alla fine del Cinquecento e poi, nel secolo successivo, gli Olandesi diedero un ulteriore impulso alla cittadella, ampliandola e consolidandone lo stile coloniale. Segue il trasferimento fino a Negombo. Nei suoi pressi esiste un interessante progetto sociale, gestito da una cooperativa sostenibile, che si visiterà se ancora attiva dopo la pandemia. Un breve giro della città di Negombo è una buona scelta per concludere il tour. Dopo un passato coloniale portoghese, olandese e poi inglese si impose come centro di produzione della cannella, basando la sua economia sulla pesca. Nel canale olandese di Hamilton è gradevole passeggiare, osservando sul bordo della “Negombo Lagoon” molti uccelli e scimmie, loro animali stanziali. Ultima cena e Negombo. L’organizzazione darà la possibilità di fare una doccia e cambiarsi in Hotel, prima del volo di rientro. Si raggiunge quindi l’aeroporto internazionale Bandaranaike di Colombo, per il volo di rientro in Italia. Svolte le pratiche doganali di uscita, si parte in aereo con pernottamento e pasto a bordo.
12° GIORNO: MERCOLEDI’ 24 GENNAIO 2024 – ARRIVO IN ITALIA AEREO
Dopo transito extraeuropeo, si riparte con il volo di linea per la destinazione finale italiana e pasto a bordo.
Fine dei servizi Viaggitribali “Sri Lanka il Giardino delle spezie”
Quota di partecipazione in camera doppia:
€ 2060.00 A PERSONA
Con guida locale in lingua italiana
LE SISTEMAZIONI IN CORSO DI VIAGGIO:
- Negombo: Hotel LAVINIA www.laviniahotelnegombo.com/ o similare 1 notte
- Anuradhapura/Pothanegama: Hotel LAKE FOREST https://lakeforesthotel.com/ o similare 1 notte
- Jaffna: Hotel THINNAI https://thethinnai.com/ o similare 1 notte
- Anuradhapura/Pothanegama: Hotel LAKE FOREST https://lakeforesthotel.com/ o similare 1 notte
- Dambulla (Sigiriya): HOTEL TROPICAL LIFE www.tropicallifedambulla.com/ o similare 2 notti
- Kandy: Hotel THILANKA https://www.thilankahotel.com/ o similare 1 notte
- Ramboda: Hotel RAMBODA FALLS www.rambodafalls.com/ o similare 1 notte
- Tissamaharama: CHAARYA RESORT https://chaaryaresorts.com/ o similare 1 notte
- Hikkaduwa: Hotel CORAL ROCK by BANSEI https://www.bansei-resorts.lk/ o similare 1 notte
- NEGOMBO: camera/DAY-USE per doccia ??? Hotel LAVINIA www.laviniahotelnegombo.com/ o similare ultima sera
NB = I nomi delle sistemazioni DEFINITIVI saranno comunicati prima della partenza con Foglio Comunicazioni. Il programma di visite potrà subire modifiche temporali, dipendenti da fattori contingenti, ma senza ometterne il loro svolgimento.
VOLI INDICATIVI CONSIGLIATI / SU RICHIESTA – ESCLUSI:
COMPAGNIA QATAR AIRWAYS DA:
Milano Malpensa
- QR 124 13JAN FCODOH 0930 1720
- QR 658 13JAN DOHCMB 1840 0145+1
- QR 663 24JAN CMBDOH 0400 0630
- QR 127 24JAN DOHFCO 0840 1310
Roma Fiumicino
- QR 116 13JAN FCODOH 0945 1705
- QR 658 13JAN DOHCMB 1840 0145+1
- QR 663 24JAN CMBDOH 0400 0630
- QR 131 24JAN DOHFCO 0835 1250
NB: In merito ai continui aggiornamenti da parte delle Compagnie Aeree gli operativi potrebbero essere soggetti a cambiamenti.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Treno con transfer panoramico da Nuwara Eliya a Ella
- Sistemazione in camere doppie in Hotel
- Trasporto: con autista in auto privata (o Minivan o Minibus, secondo numero dei pax) con A/C e in Jeep nello Yala National Park
- Mezza pensione (Colazione + Cena con acqua, ma senza bevande incluse a pasto)
- Servizi di guida locale di lingua italiana
- Accompagnatore dall’Italia da 10 partecipanti
- Ingressi a tutte le visite indicate
- 2 bottiglia d’acqua a persona al giorno da 500 ml
- Tasse/Parcheggio/Autostrade
- Partecipazione alle attività programmate
- Assicurazione medico/bagaglio base (massimali € 20.000 + € 1.000)
- Quota d’iscrizione € 100 COMPRESA
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Voli internazionale e tasse aeroportuali
- Visto di ingresso in Sri Lanka
- Test Covid (se richiesto)
- Adeguamento quota volo alla stampa della biglietteria
- Supplemento Camera singola € 420
- Tutti i pranzi (indicativamente ognuno € 7/8 per pax)
- Bevande (soft drinks € 0,90 indicative + alcoliche)
- Massaggi e pratiche ayurvediche
- Assicurazione Europ Assistance con garanzia Annullamento Viaggio da € 67
- Assicurazione Europ Assistance Integrazione Spese Mediche (massimali € 200.000) da € 91.50
- Assicurazione Europ Assistance Extra (soggiorno prolungato Covid) € 45
- Mance, extra personali, mance per foto-video, servizio lavanderia.
- Permessi per le riprese commerciali sia le foto/i video
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Prenota il viaggio
SRI LANKA, IL GIARDINO DELLE SPEZIE
StampaAccompagnatore dall’Italia da 10 partecipanti
- Durata
- 12 giorni, 10 notti
- Quota per persona
- 2.060,00 €
- Prossime partenze
- Dal 13 al 24 Gennaio 2024