KENYA

MARE DI GIADA

Lake Turkana Cultural Festival

TOUR DI 9 GIORNI IN KENYA , CULLA DELL’UMANITA’


Kenya Festival


IMPEGNO: Medio con lunghi trasferimenti

TIPOLOGIA: etnico e naturalistico   

CON VIAGGIATORE ESPERTO DALL’ITALIA


DSC03666 COPERTINA


BREVE PERCORSO ESPLORATIVO TRA ETNIE VIVENTI

PRESSO LE SPONDE DEL LAGO TURKANA

CON SAFARI NELLE RISERVE NATURALI

LUNGO LA GREAT RIFT VALLEY


UN VIAGGIO RIVOLTO A…

Viaggiatori che credono che il Mal d’Africa sia l’unica malattia, la cui sola“cura”sia ritornare in questo continente, nei suoi paesaggi sterminati, habitat di specie animali endemiche, tra gente semplice che conserva le tradizione etniche.


FOCUS DEL VIAGGIO

  • VIAGGIO ECONATURALISTICO  Landscape spettacolare sulla Great Rift Valley sul bordo del Malasso Viewpoint, Overview  drammatica sul fiume Milgis Lugga, Viewpoint su Mt Samburu (sacro Old Donyo Sabache), Mt Kenya (il secondo più alto dell’Africa), Monti Longonot e Suswa (vulcani estinti)
  •  WILDSAFARI Biodiversità animale tra i parchi sulle tracce dei Big Five: Baringo Lake, South Island NP, Samburu National Reserve e Buffalo Springs
  • PHOTO Portrait, Street Life, Natura & Landscape, Travel Reportage, Animali & Safari  
  • ANIMAL SPOTTING Lucertole Monitor, Coccodrilli del Nilo, Struzzi somali, Horn Billedstork (cicogna col becco a scarpa), oltre i classici animali della savana
  • VIAGGIO ETNICO El Molo, Rendille, Samburu, Turkana, Dassanatch, Gabbra,  Borana, Konso, Sakuye, Garee, Waata, Dasannach, Burji, Pokot, Somali e Njemps
  • CULTURA Desert Museum, Manyattas (fattorie-capanne delle tribù pastorali)
  • LAKE TURKANA CULTURAL FESTIVAL La festa si celebra ogni anno alla fine della primavera, in coincidenza della luna piena e dopo il Ramadhan, riunendo sulle sponde del Lago Turkana i 14 gruppi etnici della contea di Marsabit. Con danze, performances, ornamenti e costumi colorati i gruppi si esibiscono con l’obiettivo di promuovere la pace e la riconciliazione tra i popoli

WAY OF LIFE, TRADITION & CUSTOM  Kenya Equator Sign (linea d‘attraversamento dell’Equatore), ornamenti di perline colorate e gioelli etnici (Turkana, Pokot, Samburu, Rendille), Jumping e balli sfrenati con movimenti di spalle energici durante il Festival.


 IN VIAGGIO con

Giuseppe Russo

0519 Lagdo 36 lavorata ok

Giuseppe Russo, con la passione per il viaggio nel DNA è abituale lettore di Travel Magazines fin da bambino, sperimentando presto il gusto della scoperta delle strade del mondo. Gradualmente l’interesse per itinerari di viaggio, il reportage e la fotografia si trasforma in un’attività poliedrica, conducendolo per varie destinazioni, visitando oltre 95 paesi. Grande curioso di viaggi etnografici, gli piace stare in mezzo alla gente, tra i POPOLI IN FESTA. Festivals, Mela, Sing Sing, Tsechu, Matsuri, Iniziazioni Rituali o eventi religiosi consentono tutti di svelare usi e tradizioni legati alle radici dell’uomo nella terra in cui vive. Più di 20 anni di esperienze di viaggio in giro per il mondo come Tour Leader hanno esaltato il piacere di raggiungere sempre destinazioni nuove e particolari, affinando la sensibilità di rapportarsi con la popolazione locale, attraverso contatti mai invasivi.  Sue compagne di viaggio sono la fedele NIKON D700 e la penna, con cui testimonia e annota i suoi reportages. Quando viaggia osserva, quando è a casa racconta i suoi viaggi e anche le tradizioni della Sicilia, terra di cui è originario. Oggi collabora con Viaggi Tribali come Accompagnatore Esperto.  Suoi reportages e foto sono pubblicati su diversi Magazines, tra cui ETNIE, LATITUDESLIFE, ERODOTO108, STREETPHOTOGRAPHYMAGAZINE e sul proprio Blog ZOOM,ANDATA&RITORNO   Ha collaborato con vari TO come TOUR LEADER, TRAVEL DESIGNER e ACCOMPAGNATORE/FOTOGRAFO ESPERTO 


Contatti

mail: info@giusepperussophoto.com   

Web http://www.giusepperussophoto.it/photo/                                                        

Instagram https://www.instagram.com/giusepperussophoto


PROGRAMMA DI VIAGGIO IN KENYA


1° GIORNO:  ITALIA – NAIROBI NAIROBI                                                      

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti all’aeroporto di partenza. Disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con volo di linea in classe economica per Doha, da cui dopo un breve transito si riparte con nuovo aeromobile per Nairobi. Pasti e pernottamenti a bordo.


2° GIORNO: NAIROBI – LAGO BARINGO (GAME DRIVE) BARINGO  – 295 km, 6,5 h   Jeep                                                                                               

Arrivo in mattinata presso l’aeroporto internazionale JKIA di Nairobi e accoglienza da parte del rappresentante locale con partenza immediata in direzione nord verso il Lago Baringo. Lungo il percorso si effettuerà uno stop per osservare la spettacolare Great Rift Valley con view point in lontananza sui Monti Longonot e Suswa (vulcani estinti) che sono particolarmente belli nelle giornate limpide. Giunti nel tardo pomeriggio al Lodge si può godere un giro in barca panoramico sul lago. Il lago Baringo è il più piccolo dei laghi del Kenya settentrionale; sulle sue rive affiora il papiro e cresce una ben sviluppata foresta di acacia. Ippopotami, coccodrilli, lucertole Monitor (una sottospecie di varano) e numerosi uccelli sono osservabili senza sforzo dalla sua riva. Qui è anche possibile osservare l’unica tribù di pescatori Njemps, originariamente dediti all’allevamento di bestiame e poi adattati alla vita del lago, diventandone pescatori abituali. Seduti quasi a cavallo della tradizionale canoa Ambach, fatta di papiro, vanno a pesca di tilapia, il pesce locale. Pernottamento con cena (L – D)  (Si prega di notare che le gite in barca sono soggette alle condizioni del vento e del lago durante il giorno)


3° GIORNO: BARINGO – MARALAL – 233 km, 3,5 h JEEP

Dopo colazione molto mattiniera e prima del trasferimento a Maralal è prevista un visita facoltativa alle tribù Njemps e Pokot (con ingresso pagabile individualmente in loco). I Pokot sono pastori e la loro cultura gravita sulla pastorizia e sulla cura del bestiame, che ha un ruolo centrale nella formazione umana dei giovani. Ogni Pokot, dopo l’iniziazione, è conosciuto con il nome del suo bue preferito. Con questo animale, scelto durante il processo di crescita, il Pokot avrà sempre un rapporto di vera amicizia. Transitando nei pressi della Mugie Wildlife Conservancy, sul bordo della strada del Laikipia Plateau si possono avvistare elefanti, zebre, gazzelle e giraffe. Attraversando la città di Maralal, la capitale non ufficiale del popolo Samburu, si ha la netta sensazione di un luogo chiaramente di frontiera. Pernottamento a Maralal appena fuori la città su una collina con cena  (la sera rinfresca – conviene coprirsi) (FB)


4° GIORNO: MARALAL – LOIYANGOLANI – 233 km, 6 h JEEP

Colazione molto mattiniera e check out. Approssimativamente 1 ora fuori dalla città di Maralal si sosta al Malasso Viewpoint sul Losoolo Escarpment. Qui al margine della piatta prateria, con un dislivello di quota (circa 6.600 piedi) ci si ritrova di fronte a uno dei più spettacolari panorami sulla Great Rift Valley. Incisa da gole, cime e pianure, appare come una macchia sbiancata all’orizzonte la Suguta Valley, e oltre essa appare l’azzurro molto debole del Lago Turkana. La strada è accidentata, sebbene scenografica, mentre scendiamo da Maralal, con temperatura più fredda, alle terre aride del  lago. Arrivo a Loiyangalani presso il Malabo resort (autonomo) nel tardo pomeriggio. È possibile visitare il sito del festival, dove fervono i preparativi del Lake Turkana Cultural Festival, avendo modo di interagire con le tribù che costruiranno le loro capanne (Manyattas) preparandosi per la notte. Pernottamento con cena (FB) 


5° GIORNO : LOIYANGOLANI  GIORNATA INTERA PRESSO  LAKE TURKANA CULTURAL FESTIVAL 1                                                                                                         

Colazione e trasferimento sul luogo del Festival. Sarà dedicato del tempo per la visita al Desert Museum, aperto al pubblico, che rispecchia le culture e gli stili di vita di otto comunità residenti in quest’area, esponendo oggetti d’artigianato appartenenti a tribù diverse e mostrando anche le piante e i diversi animali endemici del Nord Kenya. Nei due giorni di sosta a Loiyangalani, in occasione del Lake Turkana Cultural Festival, si ha modo di interagire e sperimentare il modo di vivere delle distinte 14 comunità che si trovano all’interno della contea, di carattere prevalentemente pastorale, e che hanno conservato la propria cultura. Varie sono le interazioni con le comunità etniche locali, tra cui Turkana, Samburu, Borana, Gabbra, Rendile, El Molo, Somale, Burji, Konso, Sakuye, Waata, Garee, Wayu e Dassenatch, di alcune delle quali si vedranno le tradizionali fattorie. Le comunità pastorali, sebbene simili in molti usi, differiscono nel modo in cui costruiscono le loro capanne. La costante somiglianza è che le capanne, di solito indicate come Manyattas, sono costruite dalle donne da zero. Variano in prospettiva a secondo forma, dimensioni ed elementi costruttivi, di cui i più comuni sono ramoscelli, sterco di mucca, canne e terra. Si ha anche modo di osservare, specie tra le donne, pezzi originali ed unici di costumi fatti con pelle di capra o mucca (nelle diverse tonalità di nero e marrone) e acconciature e gioielli, fatti con perline multicolorate, che seguono i canoni di bellezza locali. Gli elementi più utilizzati sono le perline e i colori brillanti per attrarre l’occhio come il giallo brillante, il rosso, il verde, il bianco, il blu. Anche le forme delle perline variano: rotonde, ovali, rettangolari adatte e formare favolosi pezzi per adornare il collo, la mano e i capelli sia per uomo che per donna. Le intere comunità amano danzare e durante i festeggiamenti si trovano spesso a eseguire coreografiche tipologie di balli, legati ognuno ad un evento specifico della loro vita. Le loro danze consistono principalmente nel battersi le mani, battere i piedi per terra e fare alcuni movimenti di spalle molto energici in cui è facile essere coinvolti. Pernottamento con cena (FB) (il pranzo sarà al sacco a cura dello staff)


6° GIORNO: LOIYANGOLANI  – LAKE TURKANA CULTURAL FESTIVAL 2  –  SOUTH  ISLAND N.P. –  LOIYANGOLANI (3 h A&R) BARCA

Colazione prima di godere la seconda giornata di festeggiamenti, secondo il programma curato dal Marsabit County Government (tra discorsi di apertura, benvenuti ufficiali, spettacoli musicali e performances culturali varie, i cui veri motivi ispiratori sono sempre le esibizioni delle comunità etniche) e gestito dallo staff. Dopo il pranzo, a seconda delle condizioni meteorologiche, si effettuerà una escursione in barca (ognuna è di massimo 8 pax) al parco nazionale South Island NP. Il viaggio verso il South Island NP è di circa 1 ora per tratta con barca (massimo 8 pax per barca). Il South Island National Park è habitat naturale di centinaia di coccodrilli del Nilo e di uccelli acquatici. È per questo considerato come il luogo ideale per la pesca sportiva e il birdwatching e anche per godere gli incredibili scenari panoramici del parco in contrasto con l’azzurro delle acque del Lago Turkana. (Si prega di notare che le gite in barca sono soggette alle condizioni del vento e del lago durante il giorno) Pernottamento con cena (FB) (il pranzo sarà al sacco a cura dello staff)


7° GIORNO: LOIYANGOLANI  – SAMBURU N.P. – 382 km,  8 h JEEP

Colazione molto mattiniera prima di lasciare il lago Turkana, che riflette i suoi bagliori scintillanti sulla strada rocciosa. Su strada si attraversano le grandi turbine eoliche dell’imponente Turkana Wind Power Project, il parco eolico da 300 MW, e scenografici paesaggi drammatici. Il percorso odierno infatti conduce attraverso l’enorme Milgis Lugga, l’enorme fiume stagionale che scorre  tra la catena del Matthews Range e le Ndoto Mountains rendendo quasi spettrale l’ecosistema naturale, prima di tornare sulla strada asfaltata. Si transita accanto al massiccio di Monte Samburu, noto come sacro Monte Ololokwe, con i suoi strapiombi a picco prima di arrivare alla Samburu Reserve al crepuscolo. La Samburu National Reserve copre un’area complessiva di 165 km², formando un sistema di tre parchi adiacenti insieme a Buffalo Springs National Reserve e Shaba National Reserve. La riserva si trova a nord dell’equatore, all’interno del distretto di Samburu ed il suo nome deriva dalla omonima popolazione locale che vive adiacente ad essa. Sistemazione nel Lodge presso Samburu NP con pernottamento e cena (FB) (il pranzo sarà al sacco a cura dello staff).


8° GIORNO: SAMBURU N.P. (GAME DRIVE) – KENYA EQUATOR SIGN – NAIROBI JKIA AIRPORT – 330Km, 7 h JEEP JEEP

Colazione molto mattiniera prima di effettuare un game drive mattutino che si concentra intorno al fiume Ewaso Nyiro nella Samburu Reserve e nella vicina riserva di Buffalo Springs. Gli animali facilmente osservabili sono leoni, elefanti, zebre di Grévy, antilopi gerenuk (gazzelle dal collo a giraffa), antilopi dik dik (antilopi dal corpo più piccolo), struzzi, orici beisa (note come orici dell’Africa Orientale), antilopi d’acqua (note come Cobo), ippopotami e coccodrilli. Un avvistamento comune è l’Horn Billedstork, un uccello ascritto alla famiglia delle cicogne con il tipico becco a scarpa, insieme a varietà di altri uccelli. Trasferimento per Nairobi, sostando velocemente al Kenya Equator Sign, che segnala sulla strada la linea di attraversamento dell’Equatore in Kenya tra l’emisfero settentrionale e l’emisfero meridionale, dando opportunità di fotografarlo poco prima di attraversare la frontiera del Sud, e cercando l’ultimo View Point sul Monte Kenia, che con 5.199 m s.l.m. è la più alta montagna del Kenya e la seconda più alta dell’Africa dopo il Kilimangiaro. Check in presso l’hotel Tr.y di Nairobi solo il tempo di rinfrescarsi prima della cena conclusiva fuori pacchetto. (D costo individuale a proprie spese)  B – L   (il pranzo sarà al sacco a cura dello staff)


9° GIORNO: NAIROBI JKIA AIRPORT – ITALIA              

Trasferimento in aeroporto JKIA, pronti per il rientro con il volo internazionale. Dopo aver espletato le formalità burocratiche di uscita, si parte dall’aeroporto di Nairobi  con imbarco per Doha, dove dopo un breve transito e cambio di aeromobile si prosegue per l’Italia. Pasti e pernottamenti a bordo.

Fine del viaggio e dei servizi


Alberghi previsti durante il tour:


DSC02798


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

A PERSONA IN CAMERA DOPPIA DA:

€ 2.620,00– 

VOLI COMPRESI

Quotazione su base 5 partecipanti

Con VIAGGIATORE ESPERTO da 5 partecipanti

(ISCRIZIONI CHIUSE A 8 PARTECIPANTI)


B= COLAZIONE, L= PRANZO, D= CENA

FB = PENSIONE COMPLETA


Condizioni Generali & Dettagli per KENYA MARE DI GIADA :

Quota d’iscrizione: € 100 COMPRESA

Tasse aeroportuali indicativamente € 368,42 confermabili solo all’atto della prenotazione e dell’emissione del biglietto aereo ESCLUSE.

Assicurazione medico bagaglio (con massimali fino a € 10.000) COMPRESA

Supplemento assicurazione integrativa spese mediche ESCLUSA

Assicurazione annullamento viaggio ESCLUSA

Supplemento camera singola € 250 ESCLUSA

Durata 9 giorni, 7 notti


VOLI CON  QATAR AIRWAYS con partenza da Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Venezia e Pisa

  • QR 132   FCODOH    1640 2335  
  • QR1345  DOHNBO    0200 0805  
  • QR1342  NBODOH    0055 0620  
  • QR 131  DOHFCO    0750 1320

(Su richiesta avvicinamento da tutti i maggiori aeroporti italiani)


INFO DI VIAGGIO KENYA

a cura di Giuseppe Russo

KENYA PT1 http://www.giusepperussophoto.it/2018/02/04/kenya-kenya-mare-giada-pt-1-lake-turkana-cultural-festival/

KENYA PT2  http://www.giusepperussophoto.it/2018/02/04/kenya-lake-turkana-cultural-festival-kenya-mare-giada-parte-2/


LA QUOTA COMPRENDE 

  • Volo di linea internazionale in classe economica.
  • Sistemazione in camere doppie in hotel.
  • Trasporto (Jeep 4X4 long vehicle da 6 pax + autista )
  • Pensione completa (esclusa l’ultima cena a Nairobi, con costo individuale)
  • Camera in D-Use l’ultimo giorno a Nairobi
  • 1 litro di acqua minerale per persona al giorno
  • Servizi di guida locale di lingua inglese.
  • Accompagnatore dall’Italia
  • Partecipazione alle attività del Lake Turkana Cultural Festival
  • Giro in barca a Lago Baringo e South Island NP e Game Drive presso Samburu National Reserve
  • Ingressi a tutte le visite e game drives indicati, escluso tribù Njemps e villaggio Pokot (circa 1000 KSH a persona, equivalenti a 10 USD)
  • Servizio Flying Doctors per la copertura di assistenza e rimpatrio in caso di di emergenza
  • Assicurazione medico/bagaglio base (massimali € 10.000).
  • Quota d’iscrizione € 100 inclusa.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse aeroportuali, definibili solo al momento dell’emissione dei biglietti ed eventuali adeguamenti carburante
  • Visto d’ingresso (in aeroporto 50 USD o 40 EURO)
  • Assicurazione spese mediche integrative.
  • Ingresso alle tribu Njemps e al villaggio Pokot (circa 1000 KSH a persona, equivalenti a 10 USD)
  • Assicurazione annullamento.
  • Camera singola € 250
  • Ultima cena a Nairobi (circa 30 USD = 25 EURO)
  • Mance, extra personali, mance per foto-video, servizio lavanderia.
  • Bibite, analcoliche/alcoliche e pasti non menzionati da programma.
  • Tasse d’imbarco in uscita dal paese (a seconda la compagnia aerea usata)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Programma Leggi tutto
Prenota il viaggio

KENYA MARE DI GIADA – VIAGGIO KENYA

Stampa

TOUR ESCLUSIVO IN KENYA CULTURAL FESTIVAL

CON VIAGGIATORE ESPERTO A PARTIRE DA 5 PARTECIPANTI

Durata
9 giorni, 7 notti
Quota per persona
2.620,00 
Prossime partenze
IN PROGRAMMAZIONE
Data di partenza