DANCALIA LUNARE, HARAR e GIBUTI
Dallol e il Vulcano Erta Ale ed il treno per Gibuti
DAL 26 NOVEMBRE AL 9 DICEMBRE 2023
FOCUS DEL VIAGGIO:
- IMPEGNO ALTO/ELEVATO
- DURATA 14 GIORNI, 11 NOTTI + CAMERA DI CORTESIA
- VIAGGIO NATURALISTICO, CULTURALE, ETNOGRAFICO
- GUIDA LOCALE ESPERTA IN LINGUA ITALIANA
STILE DEL VIAGGIO:
- TURISMO CULTURALE, GEOTURISMO, ETNICO
- TURISMO NATURALISTICO, WILDLIFE, AFRICAN EXPEDITION
- TURISMO FOTOGRAFICO: LANDSCAPE, SKYLINE, PORTRAIT, NATURA, STREET LIFE, TRAVEL REPORTAGE
VIAGGIO IN SICUREZZA:
- HOTEL – STRUTTURA CATEGORIA 4* CAPITALE E 2*-3* ALTRE LOCALITA’ (QUELLI DISPONIBILI) E CAMP IN DANCALIA E SU MUSHA ISLAND
- MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (Jeep)
- 2 VOLI INTERNI
- CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
- ITINERARIO IN SICUREZZA
- GARANZIA POLIZZE DI VIAGGIO EUROP ASSISTANCE
EMOZIONI DEL VIAGGIO: Un viaggio breve ma intenso che farà scoprire la Dancalia, la terra degli Afar, spettacolare regione desertica, un territorio aspro che cela bellezze geologiche uniche al mondo, spettacoli di una natura primordiale ai confini del tempo e dello spazio. E’ una Spedizione, non un viaggio, al centro della depressione dancala, uno dei posti più bassi e più inospitali della terra. La depressione della Dancalia è geologicamente un’area fra le più instabili del mondo. Al di sotto della superficie vi sono 12 vulcani attivi, geyser fumanti e un lago di lava in continua ebollizione, il cui principale è l’Erta Ale, con una caldera vulcanica a cielo aperto, e il Dallol, un antico vulcano collassato, lungo la nota Rift Valley. Al di sopra calore, fuoco, e colori abbaglianti ne fanno un’area fra le più affascinanti del pianeta. La Dancalia rappresenta un’esperienza intensa di vita ma anche molto impegnativa. L’itinerario è effettuato con veicoli fuoristrada con autista e pernottamenti in hotel e bivacco/campo tendato mobile. Consigliato a viaggiatori esperti, in buone condizioni di salute e spirito di adattamento alle temperature molto elevate e sopportazione per qualche faticoso trasferimento. E’ necessario informarsi sullo stile di viaggio prima di partire e per affrontare in modo consapevole. Harar lo Yemen d’Africa ed infine il piccolo Stato di Gibuti formato da formazioni vulcaniche e dalle meravigliose spiagge sul Golfo di Aden.
NOTA – Tutte le escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni di clima e traffico o per esigenze organizzative, sanitarie e/o sicurezza e approfittare delle opportunità che possiamo incontrare lungo il percorso. Il programma è idoneo a chi ha esperienza come viaggiatore in Africa che non ha problemi nelle lunghe percorrenze sulle strade africane e per chi ama i viaggi-avventura.
NOTA BENE: Si prega di notare prima dell’adesione al viaggio, tutte le disposizioni Sanitarie Internazionali Anti-Covid come previsto da normative in uscita/entrata da/per l’Italia e nel luogo di destinazione del viaggio.
- VISTO ON LINE ETIOPIA $ 82 (30gg) https://www.evisa.gov.et/#/home
ITINERARIO SINTETICO
- ITALIA – VOLO INTERNAZIONALE
- ADDIS ABEBA FB
- ADDIS ABEBA – 1° VOLO INTERNO SEMERA FB
- 4. SEMERA – AHMED ELA (DALLOL) FB
- AHMED ELA (DALLOL) FB 6. AHMED ELA – ERTA ALE FB
- ERTA ALE – SEMERA FB
- SEMERA – 2° VOLO INTERNO – DIRE DAWA – HARAR FB 9. HARAR – DIRE DAWA FB
- DIRE DAWA – TRENO – DJIBOUTI FB
- DJIBOUTI – MOUSHA ISLAND FB
- MOUSHA E DINTORNI FB
- MOUSHA- DJIBOUTI – VOLO INTERNAZIONALE
- ITALIA
LEGENDA: FB = PENSIONE COMPLETA
PROGRAMMA:
1° GIORNO: DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023, ITALIA – VOLO INTERNAZIONALE PER ADDIS ABEBA AEREO
Partenza dall’Italia in serata per con volo di linea Ethiopian Airlines per Addis Abeba. Pernottamento e pasti a bordo.
2° GIORNO: LUNEDI’ 27 NOVEMBRE 2023, ADDIS ABEBA
Giornata a disposizione per visitare alcuni siti della Capitale e soprattutto provvedere al rilascio del visto d’ingresso a Gibuti.
3° GIORNO: MARTEDI’ 28 NOVEMBRE 2023, ADDIS ABEBA – SEMERA – 1° VOLO DOMESTICO AEREO, JEEP
Volo in coincidenza per Semera, cittadina capoluogo della regione Afar. Pernottamento “spartano”.
4° GIORNO: MERCOLEDI’ 29 NOVEMBRE 2023, SEMERA – HAMED ELA (DALLOL) JEEP
Dopo la prima colazione, espletate presso la polizia locale, le pratiche d’ingresso e presa la scorta armata necessaria per attraversare la Dancalia, si parte alla volta del Dallol. Lungo la strada si incontrano le misere baracche e le capanne dove vivono gli Afar, etnia che vive nella regione Dancala: magrissimi e spigolosi, capigliature aggrovigliate, carattere aspro e brusco. Il loro nome inneggia alla libertà. Contano i giorni seguendo il movimento di luna e stelle e la loro lingua è ostica per chiunque. Vivono in clan seminomadi. Transitando potremmo ammirare le prima formazioni geologiche di tipo fangoso, che contengono sale, zolfo, fluoro e cloro.
5° GIORNO: GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE 2023, AHMED ELA – DALLOL (COLORI) – PIANA DEL SALE – AHMED ELA JEEP
Al mattino presto, per evitare il caldo, si raggiunge la vicina collina del Dallol, “la collina degli spiriti”, alta 50 metri, ampia 8 kmq e di origine sedimentaria. Intera giornata dedicata alla visita del Dallol, un antico vulcano collassato che mostra tutto il suo splendore emergendo dalla Piana del Sale, uno dei punti più bassi del continente con circa -116 metri. Con la sua temperatura media annua di 34,6 gradi, visiteremo il Dallol è il posto più caldo del mondo. Il cratere è il risultato dell’esplosione di una camera magmatica della Rift Valley, posta sotto un importante deposito di sale, lasciato dopo che il Mar Rosso si era ritirato da questa depressione. L’area del vulcano è una vasta landa salina, ai cui bordi sorgono molti camini di fate, occupata da innumerevoli sorgenti calde sulfuree, geysers, fumarole, depositi di sale e zolfo, concrezioni a forma di terrazza e di fontana. Le centinaia di piccoli geyser perennemente attivi, rilasciano sali minerali che, depositandosi, danno vita ad un paesaggio alieno fatto di forme surreali dai colori psichedelici. Un vero inferno sulla terra, per la presenza di laghetti acidi o tossici, per il caldo quasi insopportabile, per i vapori di zolfo che tolgono il respiro e per i geyser che ribollono. Sono depositi di zolfo (giallo) ossidi di ferro (arancione) ed altri minerali. La Piana del Sale ci appare nel suo iconico splendore, intriso di triste realtà. Benché i cinesi abbiano costruito una strada che collega le alte terre alla depressione dancala e i camion scendano più agevolmente fino ai depositi di sale, ancora qualche cammelliere e tagliatore sopravvive nel suo duro lavoro. Nella cava del sale, Afar e Tigrini cooperano scavando solchi rettangolari sino a raggiungere lo strato più profondo dal quale sollevano i blocchi di sale che vengono poi ridotti di dimensioni tali da poter essere trasportati con l’aiuto dei dromedari, muli e asini. Visita ad una località “lunare” in cui si trovano formazioni rocciose e la montagna di sale detta Assa Ale, “monte rosso”, dove si raggiunge la maggiore depressione della Dancalia etiopica: – 116 m sotto il livello del mare. Rientrando al campo, con un po’ di fortuna si possono vedere le “famose” carovane del sale che dopo essersi riposate sul letto del fiume ripartono verso il lago Assale in questo moto perpetuo che rimane inalterato nei secoli. Pernottamento al campo di Ahmed Ela.
6° GIORNO: VENERDI’ 1 DICEMBRE 2023, AHMED ELA – ERTA ALE JEEP, TREK (circa 20 minuti)
Si parte il mattino presto per raggiungere il vulcano Erta Ale attraverso una pista, spesso invisibile, ricavata tra antiche colate laviche e terra molto argillosa, spaccata dalla siccità. Giunti al nuovo campo base spostatosi vicino Erta Ale vengono lasciate le jeep, per proseguire a piedi per circa 20 minuti. L’acqua, i viveri e lo stretto necessario per superare una notte sulla cima dell’Erta Ale, viene trasportato dai cammelli. Sistemazione in tenda, breve riposo con veloce cena in attesa del tramonto quando si inizia la salita al vulcano. Si inizia la salita, ritrovandosi a camminare sotto la calda luce del tramonto, prima di essere costretti ad accendere le torce al calar della notte, proseguendo il trekking nell’oscurità. La distanza totale da coprire è di 10 chilometri, con un dislivello di poco inferiore a 600 metri. La salita è inizialmente dolce ed il trek si rivela impegnativo nella parte finale di arrivo sulla cima. Consigliato bere molto. La salita dura da tre a quattro ore circa, secondo il passo individuale. Una volta raggiunta la vetta secondo piccolo spuntino. Si scende nel cratere fino a dove possibile per osservare lo spettacolo del movimento del magma in ebollizione, favorito dall’oscurità che ne risalta i bagliori. Uno spettacolo unico che riempie gli occhi. Pernottamento in garitta/capanna locale.
7° GIORNO: SABATO 2 DICEMBRE 2023, ERTA ALE – SEMERA TREK, JEEP
Una visita notturna e all’alba alla spettacolare caldera, rende possibile avere uno sguardo panoramico sul paesaggio circostante, un suolo lunare molto caldo dominato da impressionanti colate laviche di varia età, raccolte in un immenso cratere dotato di vari “camini”. Lentamente si scende a piedi con rientro al campo base, prima della ripresa del tour con le jeep con la traversata della Dancalia, attraverso difficili piste che spesso svaniscono nella sabbia e nella polvere. Rientro a Semera. Lungo il percorso a ritroso è possibile ancora osservare strane formazioni geologiche all’interno di un deserto roccioso. La pista su cui procedono le jeep attraversa alcuni campi arsi dalla siccità, dove la terra si solleva a piccole placche di argilla.
8° GIORNO: DOMENICA 3 DICEMBRE 2023, SEMERA – 2° VOLO INTERNO PER DIRE DAWA – HARAR
Volo domestico per Dire Dawa. Trasferimento verso Harar. Durante il tragitto sosta per visitare il mercato del Tchat. Il Khat è un eccitante e stimolante che toglie appetito e creda euforia. Viene molto utilizzato in Etiopia da chi si occupa del commercio e per restare sempre iperattivi. Questa pianta viene masticata per ore. Arrivo ad Harar ed alla sera parteciperemo allo show degli uomini iena che danno da mangiare alle iene dalle loro mani. Possibilità di partecipare, dando da mangiare alle iene o semplicemente di assistere al pasto. Sistemazione in casa tradizionale hararina in pensione completa
Ps. Le case tradizionali hanno un bagno unico in comune e dormirete a terra come da stile locale.
9° GIORNO: LUNEDI’ 4 DICEMBRE 2023, HARAR – DIRE DAWA
E’ come camminare dentro Le Mille e Una notte quando si scopre Harar, autentico gioiello dell’Etiopia, che ricorda più una città araba che africana, dove entreremo da una delle 6 porte d’ingresso. Questa meravigliosa e colorata città raccolta nelle mura cinquecentesche è patrimonio UNESCO ed è tra le più romantiche e storiche città dell’intero continente africano, costituendo un piccolo Yemen in Africa. E’ celebre per la produzione di caffè e per il fatto che il suo passato vede la presenza di antichi sultanati che avevano compreso la sua grande importanza commerciale. All’interno di un intreccio di vicoli bianchi circoscritti da antiche mura, vedremo l’alternarsi dell’attività della popolazione multicolore hararina. Tra moschee e piccoli cortili visiteremo la casa di Arthur Rimbaud, oggi adibita a museo, l’abitazione di Ras Makonnen ex governatore della città nonché padre di Ras Tafari, più famoso come Haile Selassie, e la sua tomba, il Gidir Market compreso il mercato dei “rottami”. Trasferimento a Dire Dawa.
10° GIORNO: MARTEDI’ 5 DICEMBRE 2023, DIRE DAWA – TRENO PER GIBUTI
Partenza da Dire Dawa attraverso l’antica ferrovia costruita dai francesi che da Addis Abeba portava a Gibuti ed inaugurata nel 1917. A Dire Dawa sono visibili ancora resti del vecchio binario e delle stazioni ormai in disuso. Attraverso questa vecchia rotta raggiungeremo la Capitale di Gibuti.
11° GIORNO: MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE 2023, GIBUTI – MOUCHA ISLAND
Visita alla splendida isola di Moucha (15 KM circa) con meravigliosi fondali, ideale per il relax e per lo snorkeling. Hotel.
12° GIORNO: GIOVEDI’ 7 DICEMBRE 2023, MOUCHA ISLAND (ESCURSIONE)
In barca alla ricerca dello squalo balena. Arriveremo ad un Golfo dove possiamo avvistare il “gigante buono”, il pesce più grande del mare. Pranzo in barca o a Gibuti. Pomeriggio relax all’isola.
13° GIORNO: VENERDI’ 8 DICEMBRE 2023, MOUCHA ISLAND – GIBUTI – VOLO INTERNAZIONALE
Rientro a Gibuti (stanza a disposizione day use) per il volo Internazionale di rientro
14° GIORNO: SABATO 9 DICEMBRE 2023, ITALIA
Arrivo in Italia. Fine del viaggio e dei servizi DANCALIA E GIBUTI
Quota di partecipazione in camera doppia a persona:
€ 4145.00 + Tasse Aeroportuali
Con guida locale esperta in lingua italiana
LE SISTEMAZIONI IN CORSO DI VIAGGIO:
ALBERGHI categorie Standard locali
- Addis Abeba: Sidra Hotel o similare – 1 notte
- Semera: Kuriftu Hotel o Agda Hotel – 2 notti
- Dire Dawa: Ras Hotel – 1notte
- Harar: casa tradizionale – 1 notte
- Gibuti: Menelik Hotel – 1 notte + day use
- Mousha Island: Mousha Lodge – 2 notti
CAMPI TENDATI
- Ahmed Ela: Campo – 2 notti
- Erta Ale: Bivacco/Garitta – 1 notte
NB = Lo standard degli alberghi non corrisponde a categorie occidentali, potrebbero presentare carenze nella manutenzione. Campo tendato basic, dove si richiede spirito di adattamento
I nomi delle sistemazioni definitive saranno comunicate prima della partenza con Foglio Convocazione/Comunicazione.
VOLI INDICATIVI/COMPAGNIA ETHIOPIAN AIRLINES DA:
ROMA Fiumicino
- ET 713 26NOV FCOADD 2240 0710+1
- ET 164 28NOV ADDSZE 1540 1700
- ET 165 03DEC SZEADD 1730 1850
- ET 712 09DEC ADDFCO 0005 0435
Altri aeroporti su richiesta
NB: Operativi voli quotati al 27.03.2023 e soggetti a variazione all’atto della stampa del biglietto aereo.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli di linea internazionale in classe economica
- Voli interni
- Sistemazione in camere doppie in Hotel Standard locali dove non vi altra soluzione
- Camp con servizi annessi di cucina
- Pensione completa
- Trasferimenti con autista, A/C e carburante in Jeep
- Guida locale esperta in lingua italiana
- Partenza confermata da 6 partecipanti
- Accompagnatore dall’Italia da 6 partecipanti
- Permessi e Scouts Afar in Dancalia
- Ingressi in tutti i siti indicati in programma
- Camera in D-Use ultimo giorno ad Addis Abeba
- Acqua ai pasti e durante il tour
- Attrezzatura campo e cucina da campo con cuoco per la regione dancala
- Assicurazione medico/bagaglio base (massimali € 20.000 + € 1.000).
- Quota d’iscrizione € 100 inclusa.
- Iva
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tasse aeroportuali definibili solo al momento dell’emissione dei biglietti ed eventuali adeguamenti carburante quotati al 27.03.2023 €335,62
- Avvicinamento da altri aeroporti
- Eventuale adeguamento volo alla prenotazione
- Visto d’ingresso on line: indicativamente 82 US $ valido fino a 30 gg
- Visto per Gibuti.
- Supplemento camera singola Hotel e tenda singola/Campo € 250
- Acqua minerale ai pasti e tutte le bevande alcoliche e soft
- Assicurazione Integrazione Spese Mediche (massimali € 200.000) da € 91.50
- Assicurazioni Extra prolungamento soggiorno Covid € 45
- Assicurazione annullamento da € 154
- Mance per autisti, guide, cuochi e staff hotel
- Spese di natura personale, telefonate, lavanderia, etc.
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Prenota il viaggio
LA DANCALIA HARAR E GIBUTI
StampaVIAGGIATORE ESPERTO DA 6 PARTECIPANTI
- Durata
- 14 giorni/11 notti
- Quota per persona
- 4.145,00 €
- Prossime partenze
- Dal 26 Novembre al 09 Dicembre 2023