EGITTO, OASI & DESERTO BIANCO   


DAL 1 AL 11 FEBBRAIO 2024


DESERTO, OASI, PIRAMIDI & IL CAIRO



 FOCUS DEL VIAGGIO:

  • IMPEGNO MEDIO
  • DURATA 11 GIORNI, 10 NOTTI
  • VIAGGIO NATURALISTICO, CULTURALE
  • GUIDA LOCALE IN LINGUA INGLESE E ITALIANA

STILE DEL VIAGGIO:

  • TURISMO CULTURALE, UNESCO HERITAGE
  • ARCHEOLOGICO, RESPONSABILE,  EVENTO SON ET LUMIÈRE
  • TURISMO NATURALISTICO, DESERT EXPERIENCE
  • TURISMO FOTOGRAFICO : LANDSCAPE, PORTRAIT, NATURA, DESERT, LIFESTYLE, ARCHITECTURAL PHOTO, TRAVEL REPORTAGE

VIAGGIO IN SICUREZZA:

  • HOTEL, TENDE – (STANDARD LOCALI)
  • MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (Bus e Jeep)
  • CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
  • ITINERARIO IN SICUREZZA
  • ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA DA 10 PARTECIPANTI
  • GARANZIA POLIZZE DI VIAGGIO EUROPE ASSISTANCE

EMOZIONI DEL VIAGGIO:  L’itinerario ripercorre i tracciati delle antiche carovaniere, attraversando i tratti più spettacolari del Deserto Occidentale dell’Egitto. Nel corso della Desert Experience, si visitano le oasi di Siwa (tra le più belle e interessanti di tutto il Sahara) e di Bahariya, vari siti archeologici dell’Antico Egitto, Tombe della XXVI Dinastia e del periodo Tolemaico e Cimiteri con Mummie risalenti a diversi periodi storici. Effettuando anche tratti in fuoripista, i campi vengono posti in luoghi assolutamente spettacolari: a El Arag, tra le dune di Qattara ai bordi del Mare di Sabbia e nel Deserto Bianco, clou dell’itinerario dove si innalzano pinnacoli dalle forme bizzarre e fantasiose erose dal vento. Un interessante conclusivo tour al Cairo consente visitare il complesso delle Piramidi di Giza, dichiarato Patrimonio Unesco, dove si assiste al suggestivo Spettacolo Son et Lumière. Il centro storico di Cairo vecchia, anch’esso Patrimonio Unesco, regala emozioni con la visita delle costruzioni islamiche e soprattutto del Nuovo Museo GEM, perla dell’egittologia ricca di preziosi reperti archeologici. Il viaggio si conclude con la visita al policromo Souq Khan el Khalili.


NOTA BENE: Si prega di notare prima dell’adesione al viaggio, tutte le disposizioni Sanitarie Internazionali Anti-Covid come previsto da normative in uscita/entrata da/per l’Italia e nel luogo di destinazione del viaggio.

NOTA = Alcune variazioni nel programma possono essere realizzate dalla locale organizzazione, se ritenuto necessario per ragioni tecnico operative e di sicurezza, traffico e permessi/orari di visita. Si utilizzano sistemazioni che variano da Hotel (al Cairo) a Tende nel deserto. Vengono percorse strade asfaltate (in bus) e piste desertiche (in jeep) sterrate, non sempre in buone condizioni, che possono presentare cambi di percorso contingenti a viabilità/ condizioni atmosferiche, ma che permettono di ammirare luoghi incredibili altrimenti inaccessibili.

VENGONO RICHIESTI SPIRITO DI ADATTAMENTO E FLESSIBILITA’.


NOTA BENE: L’ingresso nel paese è consentito senza restrizioni

  • PASSAPORTO con validità residua di almeno 6 mesi.
  • VISTO d’ingresso direttamente all’arrivo in aeroporto dietro pagamento di 25 US $ o equivalente importo in €uro

ITINERARIO SINTETICO

  1. ITALIA – VOLO INTERNAZIONALE PER CAIRO
  2. CAIRO – OASI DI SIWA  FB  
  3. OASI DI SIWA – EL ARAQ  FB 
  4. EL ARAQ – OASI DI BAHREIN FB  
  5. OASI DI BAHREIN  FB
  6. DESERTO BIANCO FB
  7. DESERTO BIANCO FB 
  8. DESERTO BIANCO FB 
  9. DESERTO BIANCO – CAIRO – PIRAMIDI – SON ET LUMIÈRE BL
  10. CAIRO CITY TOUR  B
  11. CAIRO – VOLO INTERNAZIONALE PER L’ITALIA

LEGENDA: B = (Colazione); BL = (Colazione e pranzo); FB = (Pensione completa)


PROGRAMMA:


1° GIORNO: GIOVEDI’ 1° FEBBRAIO 2024 – ITALIA – VOLO INTERNAZIONALE PER CAIRO  AEREO              

Ritrovo all’aeroporto di partenza. Disbrigo della formalità di imbarco e partenza con volo di linea diretto per Cairo, con pasti a bordo. Arrivo in serata. Incontro con assistente ed espletamento formalità doganali e trasferimento in Hotel. Cena non compresa. Rientro a Cairo in Hotel.


2° GIORNO: VENERDI’ 2 FEBBRAIO 2024 – CAIRO – OASI DI SIWA  BUS

Transfer Cairo – Oasi di Siwa (autobus con aria condizionata) Dopo la prima colazione, partenza verso l’Oasi di Siwa. Pranzo lungo il percorso. Prosegue la traversata del deserto in direzione sud alla volta dell’Oasi di Siwa. Cena e pernottamento al campo.


3° GIORNO: SABATO 3 FEBBRAIO 2024 – OASI DI SIWA  BUS

L’Oasi di Siwa è la più settentrionale nel deserto a pochi km dal confine con la Libia ed è diversa dato che non è egiziana ma nord-africana. La popolazione è di origine Berbera ed ha vestiti, lingua, tradizioni e storia completamente diversi da quelli delle altre Oasi egiziane. L’Oasi di Siwa è una tra le più misteriose di tutte le oasi dell’Egitto è anche la più affascinante. La sua storia non solo è stata plasmata da tutte le maggiori civiltà, ma anche dal contrasto del deserto circostante con la terra rigogliosa attorno all’oasi. Gli abitanti di Siwa hanno la loro cultura e costumi e la lingua parlata è anche l’arabo ma tra di loro si continua a dialogare in lingua berbera. Le donne indossano ancora i costumi tradizionali e i gioielli in argento e l’Oasi di Siwa rimane uno dei posti migliori per comprare l’artigianato tradizionale locale. La moderna città di Siwa è immersa tra le grandi palme, giardini recintati e oliveti, con numerose sorgenti d’acqua dolce e laghi salati. L’antica oasi carovaniera offre lo scenario idilliaco di un immenso palmeto, dune e specchi di acqua salata. Visita al Bagno di Cleopatra, una vasca in pietra circolare dove secondo la tradizione la regina era solita immergersi e ancora oggi gli abitanti dell’oasi si rinfrescano durante le ore più calde della giornata. Proseguimento con la visita della Montagna dei morti con le tombe risalenti alla XXVI Dinastia ed al periodo tolemaico e del Tempio dell’Oracolo o Tempio di Ammone, dove nel 331 aC venne rivelata ad Alessandro Magno la sua discendenza divina, legittimando la sua pretesa al trono d’Egitto. Pranzo in ristorante tipico. Siwa è dominata dagli imponenti resti della antica città-fortezza di Shali, risalente al XIII sec dove si possono osservare gli edifici costruiti con grandi blocchi di kershef, un materiale locale tipico costituito da un impasto di argilla, paglia e sale. Campo tra le dune vicino a Siwa. Colazione, cena e pernottamento al campo.


4° GIORNO: DOMENICA 4 FEBBRAIO 2024 – OASI DI SIWA – EL ARAQ  JEEP

Lungo la nuova strada asfaltata che collega Baharia con Siwa, si trovano alcune depressioni occupate da piccoli laghi che mostrano tracce di antichi insediamenti. Oggi queste oasi sono tutte disabitate. I laghetti ad alto contenuto di sale, non permettono alcun tipo di coltivazione. Pochi chilometri più avanti, verso Siwa appare la depressione di El Araq circondata da un’imponente e spettacolare scarpata di rocce bianche modellate dal vento. Anche nelle pareti di queste rocce ci sono numerose tombe. La strada costeggia l’impenetrabile deserto del Grande Mare di Sabbia da un lato, dall’altro la profonda depressione di El Qattara. Pranzo picnic lungo il percorso. Colazione, cena e pernottamento al campo.


5° GIORNO: LUNEDI’ 5 FEBBRAIO 2024 – EL ARAQ – OASI DI BAHREIN  JEEP

Visita all’Oasi inabitata di Bahrain, caratterizzata da due laghi delimitati da una scarpata rocciosa. Fu abitata in epoca romana e sulle pareti della scarpata si trovano numerose tombe rupestri. Pranzo picnic lungo il percorso. Colazione, cena e pernottamento al campo.


6° GIORNO: MARTEDI’ 6 FEBBRAIO 2024 – OASI DI BAHREIN – BAHARIYA JEEP

Partenza dall’Oasi di Bahrain verso l’Oasi di Bahariya e visita dell’Oasi. Conosciuta anche come “l’Oasi Nera” o la “Perla Nera”, Bahariya si distingue per il fatto di sorgere su un territorio ricco di quarzite nera e di sorgenti di acqua calda. Colpisce il fatto che sia ricca di vegetazione e offra un paesaggio che va dal verde intenso al nero brillante delle rocce, contrasto di grande effetto rispetto al giallo della sabbia. Al suo interno si trova la Valle delle Mummie d’Oro, il più grande cimitero d’Egitto risalente all’epoca greco-romana, che ha rivelato circa 250 mummie (la maggior parte di loro sono aristocrazie che vivevano nell’oasi di Bahariya durante l’era greco-romana). Le Mummie d’oro furono scoperte nel 1996. Il Dott. Zahi Hawass con la sua squadra egiziana ha studiato circa 250 mummie facendole risalire a diversi periodi storici. Circa trentaquattro tombe sono state scavate da questa zona fino ad ora. Vi si trovano anche le rovine del Tempio di Alessandro il Grande e alcuni egittologi ritengono che il conquistatore fosse passato per Bahariya di ritorno dall’Oracolo di Ammone situato nell’oasi di Siwa. Pranzo picnic lungo il percorso. Colazione, cena e pernottamento al campo.


7°e 8° GIORNI : MERCOLEDI’ 7 e GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO 2024 – BAHARIYA – DESERTO BIANCO, Il GRANDE MARE DI SABBIA  JEEP

Partenza verso il Deserto Bianco, seguita dalla sua esplorazione. Il Deserto Bianco è una depressione di circa 3.000 chilometri quadrati dove affiorano rocce bianchissime, simili a distese nevose, dalle quali si innalzano pinnacoli dalle forme bizzarre e fantasiose. E’costituito da bianche e spettacolari formazioni erose dal vento. Il bianco abbagliante delle rocce calcaree e del gesso sono una costante di questa zona formatasi nell’era del Cretaceo, quando un mare calmo e poco profondo ricopriva quest’area. Il vento e la sabbia hanno modellato le rocce rendendole inusuali sculture naturali. Questo deserto unico non ha paragoni nel mondo Il deserto ha un colore bianco/crema e ha enormi formazioni di gesso e rocce calcaree che sono state create a seguito di occasionali tempeste di sabbia nella zona. Pranzo picnic lungo il percorso. Colazione, cena e pernottamento al campo


9° GIORNO: VENERDI’ 9 FEBBRAIO 2024 – DESERTO BIANCO – CAIRO –PIRAMIDI – SON ET LUMIÈRE   JEEP

Dopo la prima colazione, ritornando sulla strada, inizia il tragitto di rientro verso Il Cairo. Pranzo lungo il percorso, arrivo in Hotel. Visita alle Piramidi e spettacolo di Luci e Suoni al Cairo/Giza. Le Piramidi fanno parte del complesso chiamato Necropoli di Giza, dichiarato Patrimonio UNESCO nel 1979. Al suo interno è possibile ammirare la Piramide di Cheope, l’unica delle sette meraviglie del mondo ad essere visibile ai giorni nostri, la Piramide di Chefren e la Piramide di Micerino. Qui si erge la maestosa Sfinge, un imponente blocco di roccia che raffigura un leone dal volto umano, lungo 73,5 metri, alto 20,2 metri e largo 19,3 metri, e lì posizionato con lo scopo di rappresentare e proteggere il Faraone Chefren. Nella vicina area segue la partecipazione allo spettacolo Son et Lumière. Speciali effetti di luce e laser vengono proiettati sulla facciata delle piramidi e della Sfinge e sincronizzati con la musica, accompagnati dalla narrazione che ne evoca la storia del luogo, riportando in vita questi antichi monumenti e la loro storia fin dalle origini. Cena (non compresa) e pernottamento in Hotel.


10° GIORNO: SABATO 9 FEBBRAIO 2024 – CAIRO CITY TOUR  BUS

Il city tour odierno prevede la visita dell’imperdibile Nuovo Museo Egizio. Costruito ai margini delle piramidi di Giza, il GEM – Grand Egyptian Museum, è considerato il più grande museo monotematico al mondo con oltre 100.000 manufatti in esposizione essendo stato concepito per diventare un complesso culturale senza precedenti sul fronte dell’egittologia, ospitando la più completa collezione del mondo di reperti archeologici dell’Antico Egitto. Al suo interno, fra i capolavori esposti, spicca per prestigio la collezione di Tutankhamon, in precedenza ospitata al Museo Egizio del Cairo. Il centro storico del Cairo è anch’esso patrimonio UNESCO dal 1979 poiché rappresenta una delle più antiche città islamiche del mondo. Uno dei luoghi d’interesse turistico più importanti del Cairo è la Cittadella del Saladino (Qalʿat Ṣalāḥ al-Dīn), costruita tra il 1176 e 1183 a scopo difensivo. È un piacere passeggiare tra le vie di questa antica fortezza medievale, che racchiude sulla sua sommità la Moschea di Muhammad Ali Pascià (la Moschea di Alabastro), costruita fra il 1828 ed il 1848, con la sua grande cupola di architettura prettamente ottomana e ispirata, nella sua forma, alla famosa moschea di Santa Sofia di Istanbul anche se è di dimensioni minori. A conclusione si visita il vecchio mercato del Cairo, il caotico e tipico Souq Khan el Khalili, che solo dopo il Bazar d’Istanbul è considerato il secondo mercato più grande dell’intero Vicino Oriente. Il souq, che risale al 1382, si fa notare per il buon rapporto qualità/prezzo di tessuti, pelli, vivande, spezie, gioielli tradizionali e profumi, venduti a prezzi contenuti, per i quali occorre comunque a lungo trattare, secondo un costume diffuso in tutto il mondo islamico. Pranzo e Cena (non compresi) e pernottamento in Hotel.


11° GIORNO: DOMENICA 11 FEBBRAIO 2024 – CAIRO – VOLO INTERNAZIONALE PER L’ITALIA AEREO

Trasferimento all’aeroporto, dove espletate le formalità doganali di uscita, segue l’imbarco e la partenza con volo di linea diretto per l’Italia con pasti a bordo. Arrivo nelle destinazioni italiane predefinite.

Fine del viaggio e dei servizi EGITTO DESERTO BIANCO


Quota di partecipazione a persona in camera doppia:

€ 2935.00 + Tasse Aeroportuali

Con guida locale in lingua inglese + italiano



LE SISTEMAZIONI IN CORSO DI VIAGGIO ALBERGHI E TENDE

  • Cairo: Pyramids Park Resort Cairo o similare (1 notte + 2 notti consecutive) https://pyramidsparkresort.com/Hotel 4*
  • Deserto: Campo con tende a igloo (7 notti) – NB = Adattamento stile di viaggio da deserto con pernottamento in tenda.

VOLI INDICATIVI/COMPAGNIA AEREA  EGYPTAir

Milano MXP

  • MS 704  01FEB MXPCAI 1335 1820
  • MS 703  11FEB CAIMXP 0935 1235    

Roma FCO

  • MS 792  01FEB FCOCAI 1305 1715
  • MS 791  11FEB CAIFCO 0935 1205

NB: Operativi voli quotati al 02.05.2023 e soggetti a variazione all’atto della stampa del biglietto aereo.


LA QUOTA COMPRENDE:

  • Sistemazione in camere doppie in Hotel (3 notti in hotel 4* al Cairo B&B)
  • Tende a 2 posti con 1 materassino a persona (7 notti campo nel deserto) (sacco a pelo FACOLTATIVO)
  • Colazione dal 2° giorno al 10° giorno
  • Pranzo pic-nic dal 2° giorno al 9° giorno (non sono previste sedie e tavoli); Cena calda al campo dal 2° all’8° giorno
  • Trasferimenti con autista: Bus con aria condizionata dal Cairo all’Oasi di Siwa ; in Jeep Toyota Land Cruiser 4WD nuovi modelli (aria condizionata – max 3 persone per auto + Driver (tutti i posti consentono di avere posto finestrino o vista in avanti)
  • A bordo Kit di pronto soccorso – Telefono satellitare –  Riserva di acqua e Gas – Su chiamata, Elisoccorso
  • Transfers aeroportuali (1 solo Arrivo + 1 Partenza x gruppo)
  • Attrezzatura da cucina completa, piatti, bicchieri posate e utensili vari
  • Freezer, Cucina da campo, Sedie e tavoli di uso quotidiano al campo
  • Elettricità 220 V per illuminazione campo (può essere usato per ricaricare i cellulari e apparecchi fotografici dei clienti)
  • Bevande calde giornaliere a cena dal 2° giorno all’8° giorno (tea, caffè, etc..)
  • Acqua minerale tutti i giorni; Snack dolci ogni giorno
  • Guida locale in lingua inglese + in lingua italiana al Cairo e all’oasi di Siwa
  • Accompagnatore dall’Italia da 10 partecipanti
  • Tutti i biglietti o le tasse di ingresso per i luoghi da visitare (musei, templi, siti, parchi, spettacolo Son et Lumière) come da programma
  • Permessi militari per il deserto come da programma e spese per la sicurezza.
  • Assicurazione medico/bagaglio base (massimali € 20.000/€ 1.000).
  • Quota d’iscrizione € 100 inclusa.

LA QUOTA NON COMPRENDE:  

  • Voli Internazionali con Tasse aeroportuali definibili solo al momento dell’emissione dei biglietti ed eventuali adeguamenti carburante al 02.05.2023 € 275.95
  • Visto d’ingresso direttamente all’arrivo in aeroporto dietro pagamento di 25 US $ o equivalente importo in €uro
  • 1 pranzo il 10° g + 3 Cene nei 1°, 8° e 9° giorni (indicativamente € 25 a pasto/ pax)
  • Eventuale Test PCR
  • Supplemento camera singola 3 notti in Hotel 4* + 7 notti in tenda singola € 180
  • Eventuale servizio elisoccorso
  • Pasti extra
  • Bibite soft drinks/alcolici
  • Assicurazione Integrazione Spese Mediche (massimali € 200.000) da € 91.50
  • Assicurazione annullamento da € 109
  • Mance per autisti, guide e staff hotel
  • Spese di natura personale, telefonate, lavanderia, facchinaggio, etc.
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende” 
Programma Leggi tutto
Prenota il viaggio

EGITTO, OASI & DESERTO BIANCO

Stampa

CON VIAGGIATORE ESPERTO DA 10 PARTECIPANTI

Durata
11 giorni, 10 notti
Quota per persona
2.935,00 
Prossime partenze
Dal 1 al 11 Febbraio 2024
Data di partenza