ALGERIA

IL DESERTO PIU’ BELLO


DAL 25 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 2023


ADMER – TADRART – AKAKUS



FOCUS DEL VIAGGIO:

  • IMPEGNO MEDIO/ALTO
  • DURATA 10 GIORNI, 8 NOTTI
  • VIAGGIO NATURALISTICO, CULTURALE, PHOTO EXPERT
  • GUIDA LOCALE IN LINGUA ITALIANA

STILE DEL VIAGGIO:

  • TURISMO SOSTENIBILE
  • TURISMO ESPERIENZIALE CON VISITA ALLE COMUNITA’ LOCALI
  • TURISMO RESPONSABILE
  • TURISMO CULTURALE CON VISITA AD UN SITO UNESCO
  • TURISMO NATURALISTICO DESERTO

VIAGGIO IN SICUREZZA:

  • HOTEL / CAMPO TENDATO
  • MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (Jeep/voli domestici)
  • CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
  • ITINERARIO IN SICUREZZA
  • ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA DA 10 PARTECIPANTI
  • GARANZIA POLIZZE DI VIAGGIO EUROP ASSISTANCE

EMOZIONI DEL VIAGGIO:

Il Sahara algerino ci accoglierà con le sue dune di sabbia finissima e con un paesaggio che sembra immobile nel tempo ma che è sempre in continuo cambiamento. Viene considerato uno dei deserti più belli del mondo e tra le dune di sabbia alternate alle rocce ed anche ad un’inattesa e folta vegetazione incontreremo i Tuareg e le loro tradizioni col famoso the. Un sito UNESCO quale Tassili n’Ajjer ricco di pitture ed incisioni rupestri ci regalerà uno scorcio di storia ricco di arte preistorica.


ITINERARIO SINTETICO

  1. ITALIA – VOLO INTERNAZIONALE – ALGERI (1° VOLO DOMESTICO) PER DJANET
  2. DJANET D
  3. DJANET -TIKUBAOUINE –- ESSNENDILENE – ERG ADMER – TIFARTASEN FB
  4. TIFARTASEN – TIN ARASU – TADRART FB
  5. TADRART – ADJELATI – MOUL EL NAGHA FB
  6. MOUL EL NAGHA – TIFLAGHAR – OUED IN’DJERANE – TIN MERZOUGA FB
  7. TIN MERZOUGA – SIRK – OUED TIN TEHAK FB
  8. OUED TIN TEHAK – TISSETTKA FB
  9. TISSETTKA – AMAIS – LA VACHE QUI PLEURE – DJANET FB
  10. DJANET – ALGERI (2° VOLO DOMESTICO) + VOLO INTERNAZIONALE – ARRIVO ITALIA

LEGENDA: FB = PENSIONE COMPLETA / D = CENA


NOTA – Tutte le escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni del tempo e approfittare delle opportunità che possiamo incontrare lungo il percorso. Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. Sono richiesti flessibilità e spirito di adattamento. Potranno essere possibili alcune variazioni nel programma se ritenute necessarie per ragioni tecnico operative.


NOTA BENE: Si prega di notare prima dell’adesione al viaggio, tutte le disposizioni Sanitarie Internazionali Anti-Covid come previsto da normative in uscita/entrata da/per l’Italia e nel luogo di destinazione del viaggio.


NOTA – Alcune variazioni nel programma potranno essere realizzate dalla organizzazione, se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo per ragioni tecnico operative e di sicurezza.


VISTO D’INGRESSO OBBLIGATORIO con richiesta Ambasciata Roma o Consolato Milano (in base alla residenza del richiedente).


PROGRAMMA:


1° GIORNO: MERCOLEDI’ 25 OTTOBRE 2023 – ALGERI + (1° Volo domestico*) – DJANET

Disbrigo della formalità di imbarco e partenza con volo di linea in classe economica per Algeri. Assistenza in loco per il nuovo volo. A seguire in tarda serata volo interno per Djanet. Accoglienza da parte della vostra guida locale. Pernottamento a Djanet in hotel con cena.


 2° GIORNO: GIOVEDI’ 26 OTTOBRE 2023 – DJANET – TIKUBAOUINE

A seguire, al mattino trasferimento e ingresso al Parco del Tassili in corso d’itinerario.  L’oasi di Djanet, “la perla del Tassili”, è la più grande oasi del sud-est algerino con oltre 50.000 palme e circa 20.000 abitanti. Si estende per 5 chilometri lungo la valle del fiume Edjeriou, in una vallata ai piedi della scarpata rocciosa del Tassili degli Ajjer, dalla quale sgorgano numerose sorgenti che raccolgono l’acqua di tutto l’altopiano ed alimentano l’irrigazione dell’oasi e dei giardini coltivati. La parte antica del villaggio, abbarbicata sulla montagna, è formata da abitazioni di fango e pietra. Dalla parte alta dell’oasi si possono ammirare il grande palmeto e gli orti sottostanti. Partenza in fuoristrada per la zona di Timras dal paesaggio surreale e suggestivo. Si prosegue per Tikubaouine dove ci attende una splendida distesa di colonne di arenaria tra corridoi di sabbia finissima che rendono il paesaggio surreale. Consumato il pranzo in uno scenario indimenticabile, si proseguirà in direzione Essendilene, dove verrà montato il campo tendato per la notte.


3° GIORNO: VENERDI’ 27 OTTOBRE 2023 ESSENDILENE – ERG ADMER – TIFARTASEN – TIFARTASEN – TIN ARASU – TADRART 

Dopo colazione si raggiunge l’Oued Essendilene che si inoltra per molti chilometri nell’altopiano tra alte pareti di roccia. La zona è molto frequentata da nomadi Tuareg grazie all’abbondanza di vegetazione e di acqua. Lasciate le auto si prosegue con una piacevolissima passeggiata in una gola larga pochi metri famosa per la ricca vegetazione che la circonda, oleandri, tamerici, palme, acacie, teak, per raggiungere la guelta di Essendilene: un bacino di acqua cristallina incastonata tra la roccia. Si tratta di una sorta di valle del paradiso “il giardino dell’Eden” nel cuore di una cerchia di pietre lunari in pieno deserto, un luogo davvero incantevole. Si proseguirà in fuoristrada alla volta dell’Erg Admer, percorrendo corridoi dominati da creste sabbiose sempre diverse, mentre lungo la strada verrà allestito il campo per il pranzo in una zona panoramica dove ci sarà anche l’occasione di gustarsi il famoso tè tuareg in relax. Nel pomeriggio è previsto l’arrivo nella zona delle favolose dune di Erg Admer, particolarmente affascinanti al tramonto e che si possono scalare a piedi. Le grandi ed eleganti dune di finissima sabbia rosa di questa corta traversata rappresentano senza dubbio un piacevolissimo “benvenuto” nel deserto algerino. A Tifartasen verrà allestito il campo per la cena e la notte.


4° GIORNO: SABATO 28 OTTOBRE  2023 – TIFARTASEN – TIN ARASU – TADRART 

Dopo la colazione partenza in direzione Tadrart Akakus. Lungo la strada ci sarà la possibilità di ammirare fantastici paesaggi che saranno l’occasione per scattare bellissime foto.  Attraversando un oceano di sabbia rosata con cime alte fino a 150 m, anfiteatri sabbiosi e corridoi tra creste sempre diverse, si perverrà al sito di Tin Arasu, una grotta dove si potrà ammirare la celebre pittura rupestre che raffigura la caccia al leone, nei cui pressi verrà consumato il pranzo e gustato il tè. Dopo la “siesta” si parte alla volta del Tadrart Adjelati, senza dubbio uno dei luoghi più magici dell’intero Sahara,dove è previsto l’arrivo prima del tramonto per poter ammirare le dune nere e allestire il campo per la notte. Cena sotto le stelle.


5° GIORNO: DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 – TADRART– MOUL EL NAGHA 

Situato a sud est del Parco Nazionale del Tassili N’Ajjer, 200 chilometri circa a sud est dell’oasi di Djanet, il Tadrart Akakus è considerato uno dei più bei deserti del mondo. Questa regione del Sahara è parco nazionale ed è classificata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco non solo per la sua diversità geografica e le peculiarità geologiche (vi si trovano praticamente tutti i tipi di deserto in un perimetro abbastanza ridotto) ma anche per la presenza di preziose testimonianze dell’arte rupestre primitiva. Numerose spedizioni hanno esplorato nel corso degli anni il Tadrart Akakus scoprendo rilevanti testimonianze di arte rupestre e antichi graffiti, che ci soffermeremo a visitare attraversando il Ouadi di Indjerran, fino ad arrivare a In Ahar dove si allestirà per il pranzo. Si proseguirà alla scoperta del sito di Moul El Nagha, noto come la “testa della gazzella”, dove le dune arancio accerchiano enormi falesie e spirali di sabbia sembrano inghiottire torri di arenaria, da cui emergono camini di fate. In questo anfiteatro di dune disseminato di castelli di arenaria, che si accende di colori stupendi nella luce del tramonto e al sorgere dell’alba, un autentico paesaggio onirico, lunare, alieno e impensabile, poseremo il campo per la notte.


6° GIORNO: LUNEDI’ 30 OTTOBRE 2023 – MOUL EL NAGHA – TIFLGHAR – OUED IN’DJERANE – TIN MERZOUGA   

L’area del Tadrart, che nella lingua dei tuareg significa “la montagna”, è un vero labirinto che il lavoro millenario dell’erosione ha modellato in forme sontuose e sorprendenti. Qui il Sahara si manifesta in tutta la sua bellezza, nella geometria di forme, nei suoi silenzi. In questa giornata ci aggireremo tra immensi canyon dove si innalzano falesie smerigliate dalla sabbia e dal vento, dune dai caldi riflessi arancione od ocra che vanno all’assalto di speroni di roccia. Per chi gradisce, ci sarà in tutta sicurezza, la possibilità di fare una camminata di 2/3 ore attraversando le dune fino a Tiflghar, luogo dove verrà allestito il campo per il pranzo. Nel pomeriggio si prosegue in fuoristrada all’interno dell’Oued In’Djerane, seguendo i meandri del fiume fossile tra gole profonde, muraglie di roccia modellate dall’erosione e traforate da una miriade di caverne, sabbie dai colori smaglianti che creano contrasti cromatici di grande bellezza. Nel letto di questo Oued, andremo alla scoperta di una zona ricchissima di grotte e pitture rupestri intatte, immagini preistoriche dalle forme più curiose e sorprendenti che ci riconducono alla vita e all’ambiente del Sahara in epoche lontane, quando il clima permetteva il prosperare della savana e di macchie di boscaglia. Percorrendo un paesaggio mozzafiato raggiungeremo Tin Merzouga, letteralmente “la duna che parla”. E infatti qui le dune rosse più alte e più belle dell’Algeria ci riservano uno degli spettacoli più indimenticabili specialmente al tramonto. Campo nella cornice di alte dune.


7° GIORNO: MARTEDI’ 31 OTTOBRE 2023 – TIN MERZOUGA – SIRK – OUED TIN TEHAK    JEEP

Dopo colazione, per chi lo gradisce, ci sarà un’altra occasione per una bella e facile camminata di circa 2/3 ore fino ad arrivare a Sirk, dove verrà allestito il pranzo. Lungo questo percorso si potranno vedere rocce dalle forme bizzarre, pitture rupestri e grotte. Partenza da Sirk dopo la siesta in direzione dell’Oued Tin Tehak, visitando le guelte che si incontreranno lungo il percorso. Nei pressi di un ricovero roccioso è conservata, intatta da millenni, una grande pittura con rappresentazioni di epoche e stili diversi. Allestimento del campo tendato e cena attorno al fuoco.


8° GIORNO: MERCOLEDI’ 1° NOVEMBRE 2023 – TADRART OUED IN TEHAK – TISETTKA   JEEP

Dopo colazione, partenza in fuoristrada per ammirare panorami sempre fantastici, con pitture rupestri e altri graffiti. Il paesaggio ha un caleidoscopio di colori incredibili, con la sabbia che passa dalle sfumature color oro, al rosso ocra in questo scenario naturale, dipinto dalla mano di Dio. I giorni per scoprire questi splendidi paesaggi del Tadrart trascorrono senza sosta. Il Tadrart è definito il circuito del “grand circle”, dove è probabile incontrare gli uomini blu del deserto, i Touareg. Essi hanno un bagaglio di tradizioni millenarie, tra cui la celebre cerimonia del tè. La preparazione del tè dei Touareg è lunga, complessa e strutturata secondo diverse versioni. Secondo la più diffusa, è necessario bollire il tè tre volte. Il tè della prima bollitura è detto “tè della morte“, per il suo gusto forte e molto amaro. Il secondo tè è chiamato il “tè della vita“, per il suo sapore decisamente più dolce e piacevole ma dal lieve retrogusto amarognolo. Il tè ottenuto dalla terza bollitura è invece chiamato il “Tè dell’amore“, dolce e intenso. L’atto di versare il tè è un rito nel rito e avviene dall’alto al basso in un bicchiere per creare la schiuma, che rende il tè delicato e spumoso. Nel pomeriggio ci si dirigerà in direzione di Tisettka, dove verrà allestito il campo per la notte.


9° GIORNO: GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE 2023 – TISETTKA – AMAIS – LA VACHE QUI PLEURE – DJANET JEEP

Dopo colazione, partenza in fuoristrada abbandonando il parco naturale del Tadrart. Lungo la strada che, a sera, ci porterà nuovamente a Djanet, verrà allestito il campo per il pranzo all’ombra delle acacie nella località di Amais. Nel pomeriggio partenza in fuoristrada sostando a Tagharghart, presso il sito di arte rupestre più famoso del Tassili n’ Ajjer, un vero museo en plein air. E’ la “Vache qui pleure” (la vacca che piange), opera di circa 6.000 anni fa che raffigura la drammatica scena di tre bovini dalle lunghe corna con delle lacrime che scendono dai loro occhi, perché recatesi alla pozza d’acqua per abbeverarsi, la trovano completamente asciutta. Dopo la visita si riprenderà la strada di rientro alla volta di Djanet. Ci sarà la possibilità di rinfrescarsi con una doccia e liberarsi della sabbia in un hammam locale, dove fare una nuova esperienza e rilassarsi prima di effettuare la visita del suk dove potere fare gli ultimi acquisti di souvenir, e poi l’ultima cena prima della partenza in aereo alla volta di Algeri. La cena sarà al campo, allestito a Tighargart nei pressi dell’aeroporto. Trasferimento all’aeroporto di Djanet.


10° GIORNO: VENERDI’ 3 NOVEMBRE 2023 – DJANET (2° Volo domestico*) – ALGERI – ITALIA 

Nella notte volo interno diretto ad Algeri. A seguire volo internazionale diretto in Italia. Arrivo in Italia.

Fine dei servizi di Viaggitribali “Algeria, il deserto più bello” 


Quota di partecipazione a persona in camera doppia:

€ 2395.00 + Tasse aeroportuali

Con guida locale in lingua italiana



Le sistemazioni in corso di viaggio:

  • DJANET – Hotel 1 Notte
  • DJANET – ESSENDILENE – ARG ADMER – TIFARTASEN: Campo Tendato – 1 Notte
  • TIFARTASEN – TIN ARASU – TADRART: Campo Tendato – 1 Notte
  • TADRART – ADJELATI – MOUL EL NAGHA: Campo Tendato – 1 Notte
  • MOUL EL NAGHA – TIFLGHAR – OUED IN’DJERANE – TIN MERZOUGA: Campo Tendato – 1 Notte
  • TIN MERZOUGA – SIRK – OUED TIN TEHAK: Campo Tendato – 1 Notte
  • OUED IN TEHAK – TISETTKA: Campo Tendato – 1 Notte
  • TISETTKA – AMAIS – LA VACHE QUI PLEURE – DJANET: Campo Tendato – 1 Notte

NB = Il programma di visite potrà subire modifiche temporali, dipendenti da fattori contingenti, ma senza ometterne il loro svolgimento.


VOLI INDICATIVI/COMPAGNIA ITA AIRWAYS DA:

MILANO Linate

  • AZ2037  25OCT LINFCO        1200   1310
  • AZ 800   25OCT FCOALG      1500   1555
  • AZ 801   03NOV ALGFCO      1205   1355
  • AZ2044  03NOV FCOLIN        1500   1610

VENEZIA

  • AZ1466  25OCT  VCEFCO       1115 1225
  • AZ 800   25OCT   FCOALG       1500 1555
  • AZ 801   03NOV  ALGFCO       1205 1355
  • AZ1467  03NOV  FCOVCE       1725 1830

NB: Operativi voli quotati al 27.04.2023 e soggetti a variazione all’atto della stampa del biglietto aereo.

Su richiesta voli da altre città collegate con quotazione a parte

*VOLI INTERNI in definizione Algeri-Djanet-Algeri in coincidenza con il volo internazionale. Gli operativi voli saranno indicati appena possibile


LA QUOTA COMPRENDE:

  • Volo di linea internazionale in classe economica
  • 2 voli interni: Algeri-Djanet / Djanet-Algeri
  • Trasporto in jeep 4×4 con driver
  • Tende stile canadese da 2 posti fornite dall’organizzazione con materassini
  • Sistemazione in camere doppie in Hotel (1°giorno in arrivo)
  • Pensione completa: 3 pasti completi al giorno con acqua minerale a pasto
  • Cuoco
  • Musicista per animazione serale
  • Guida/driver locale in lingua italiana
  • Tasse ingresso Parco Nazionale Tassili N’ajjer
  • Ingressi a tutte le visite indicate
  • Partecipazione alle attività programmate
  • Assicurazione Medico/Bagaglio base (massimali € 20.000/ € 1.000)
  • Quota d’iscrizione € 100

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Tasse aeroportuali internazionali definibili solo al momento dell’emissione dei biglietti ed eventuali adeguamenti carburante al 27.04.2023 da € 129.36
  • Assicurazione Integrazione Spese Mediche (massimali € 200.000) € 91.50
  • Assicurazioni Extra prolungamento soggiorno € 45
  • Assicurazione annullamento da 85
  • Visto di ingresso in Algeria da € 100 + spese accessorie
  • Sacco a pelo
  • Mance, extra personali, mance per foto-video.
  • Bibite analcoliche, bevande extra durante i pasti e pasti non menzionati da programma
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Programma Leggi tutto
Prenota il viaggio

ALGERIA, IL DESERTO PIU’ BELLO

Stampa

Con accompagnatore dall’Italia da 10 partecipanti

Durata
10 Giorni, 8 Notti
Quota per persona
2.395,00 
Prossime partenze
Dal 25 Ottobre al 3 Novembre 2023
Data di partenza